0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

giorgio78

Ciao a tutti, mio nonno, pianista molto bravo, mi ha lasciato il suo pianoforte, che ora tengo in garage, ormai da molti molti anni.
Purtroppo io non ho ereditato la sua passione e quel pianoforte mi fa veramente tristezza...
Si tratta di un pianoforte a coda inizi '900 (o fine ottocento) "A. Skuthan Wien".
Ovviamente da restaurare, alcuni tasti non sono funzionanti e la pedaliera è mancante.
Vorrei sapere se qualcuno è interessato o, se ci fosse un esperto, vorrei sapere il suo valore, e il costo di un eventuale restauro/accordatura.

Grazie mille

Giorgio

*

sergiomusicale

....credo sia il tuo.?  che peccato vederlo così  :'(
http://www.subito.it/strumenti-musicali/pianoforte-a-coda-inizi-900-a-skuthan-wien-varese-74051956.htm
ci vuole un buon tecnico che ti possa fare una valutazione sul posto...
ma sei proprio convinto di volertene disfare  ???

giorgio78

Grazie per la risposta!
Si, l'annuncio è il mio, non sapevo se potevo inserirlo...ma l'hai fatto tu al posto mio!  ;)
...purtroppo avendo poco spazio in casa, l'abbiamo veramente maltrattato... e non essendoci in casa nessun appassionato, oltre a non avere posto, non abbiamo neanche la possibilità di affrontare le spese di riparazione...
mia mamma, per affetto, lo vorrebbe in un museo, dove almeno possa essere conservato con il dovuto riguardo...
o se ci fosse un appassionato che lo voglia curare e riparare... :)
Tu conosci qualche tecnico che possa fare una valutazione? almeno a grandi linee... Abito a busto Arsizio (Varese)
Non conosco la marca e non so quindi se "ai tempi" fosse un buon pianoforte...
Ultima modifica: Ottobre 08, 2013, 12:36:29 pm da giorgio78

*

sergiomusicale

io abito a Pisa, quindi sono un pò lontanetto da te...e non ho idea di chi possa essere in grado di farti la valutazione sul posto...aspettiamo a vedere se qualcuno del forum ha qualche idea... ;)

*

sergiomusicale

...c'è una "h" di differenza...ma forse è la stessa marca.....
qui dicono del restauro...e dell'uso fattone dopo il restauro...
http://www.amicimusicabassano.it/index.php?limitstart=15
e qui della ditta Tolin:
http://www.paginegialle.it/tolinpianoforti
che ne ha curato il restauro.....
forse una telefonata....se lo strumento è riparabile e se sono interessati...potrebbe tornare a nuova vita  ;)
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&ved=0CFAQFjAF&url=http%3A%2F%2Fwww.bassanodelgrappa.gov.it%2Fcontent%2Fdownload%2F11116%2F127888%2Ffile%2FSanBassiano_InterventoDirettriceMuseoCivico.pdf&ei=0xhUUsmVNoerhAeY_4GoAQ&usg=AFQjCNErPLpd-STsIuRA1Oeum6Bucliwxg&bvm=bv.53537100,d.ZG4

giorgio78

Grazie mille per la dritta!
Si, quel restauro l'avevo in effetti visto su internet... Hai ragione, provo a sentire quella ditta! vediamo cosa dicono!
Grazie
Giorgio

*

antares

  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 3102
  • pianista perdigiorno ma non perditempo
un vero peccato vedere un pianoforte ridotto così..... a parte la laccatura che sarà da rifare tutta c'è da controllare tutta la meccanica dai tasti fino alla cassa armonica risistemare tutta la pedaliera ma quella probabilmente è uno dei problemi minori....
Suonate con tutta la vostra anima e non come un uccello ben addestrato. (Johann Sebastian Bach)

Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione (Franz Liszt)

La verità è che la vera musica non è mai 'difficile'. Questo è so

marymichan

Puoi chiedere anche ad Idra (Saronno). Loro restaurano vecchi pianoforti....