Ciao. Nel modo minore l'accordo di settima di dominante è uguale a quello della tonalità maggiore di uguale tonica: ad esempio, la settima di dominante di re minore è come quella di re Maggiore, ossia la, do diesis, mi, sol naturale.
Se ti è più comodo pensare agli intervalli che formano l'accordo, essi sono: terza maggiore, quinta giusta, settima minore. Si chiama "settima di prima specie"