...Stefy79...un pò di pazienza

...mi sembra che tu sia un tantino sovraccarica...allenta l'ansia e rilassati.
Per la esecuzione delle scale devi innanzi tutto tenere di conto degli intervalli di tono (T) e semitono (s):
maggiore T T s T T T s andata e ritorno eguali
minore naturale T s T T s T T andata e ritorno eguali
minore armonica T s T T s T+s T ritorno eguale
minore melodica T s T T T T s ritorno eguale alla naturale
(impara queste sequenze a memoria, come se fossero vagoncini...di un fantomatico "trenino", io ho adottato anche dei criteri fantasiosi...del tipo: l'armonica è quel trenino del far west (armonica a bocca come nei film) che in coda aveva il carro caboose alto..così ricordo il T+s)
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Carri_Americani/Carri_Caboose.htm 
...
saputo questo devi solo pensare che nelle scale non si può usare due volte il nome della stessa nota (anche se la alteri) e non puoi saltarne alcuna...quindi mai dire durante una scala .....fa fa# ....oppure mib mi ... devi obbligatoriamente cambiare il nome e quindi utilizzerai il nome successivo alterandolo finchè non sarà arrivato al punto che desideri...ad esempio ...fa..solb mib fab e se non ti dovesse bastare una sola alterazione?... insisti! si# do## (un assurdo...ma non puoi dire: do re ...se provenivi da una scala che imponeva un si... e necessitava di un salto di tono).
Se adotti questo metodo vedrai che non ti sbaglierai più....e con il tempo ti entrerà nelle ossa (s e&o)
Leggi lo Zanettovich a pag 85 più sintetico e semplice del Luigi Rossi.
Se poi con calma rileggi tutto il post dall'inizio vedrai che ritroverai tutti i concetti che ti hanno dato antares e pianoth e li ritroverai esatti e chiari... buon studio
