0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

sergiomusicale

riconoscere i tempi...una Guida all'ascolto
Novembre 23, 2013, 09:31:47 am
Ho notato la mia difficoltà a riconoscere il tempo di un brano, e non solo mia, visto i vari post.. .. :-[  come riconoscere un ...2/4...3/4...5/4...etc...etc... ascoltando un brano?.
Ascoltando una puntata di Sostiene Bollani ho visto come Lui ha portato degli esempi pratici di musiche e facilitato in tal modo l'assimilazione del "tempo".
Faccio quindi una proposta ed un appello ai più "bravi", in modo che suggeriscano dei brani presi da Youtube (possibilmente semplici e significativi) dei vari tipi di tempo, magari con qualche notazione....del tipo al minuto x si riconosce bene nella misura ...oppure ...notate l'accento al punto y....se poi si possono indicare anche le notazioni che appaiono negli gli spartiti ancora meglio..del tipo:  tempo tagliato gioioso...4/4 Andante con moto...3/4 slowly....così uniamo alla tipologia del tempo anche l'agagica  ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Agogica

luciasciacovelli

  • Visitatore
Re:riconoscere i tempi...una Guida all'ascolto
Novembre 23, 2013, 06:21:28 pm
Più in particolare che tipo di esempi vorresti?

*

sergiomusicale

Re:riconoscere i tempi...una Guida all'ascolto
Novembre 23, 2013, 06:44:53 pm
...possiamo partire dai più semplici...poi vediamo di aumentare le difficoltà...possiamo iniziare ad  esempio con un 4/4 ed un 3/4 (e fin qui magari ci posso arrivare anch'io).....e poi passiamo a tutti gli altri, composti e non  :)

luciasciacovelli

  • Visitatore
Re:riconoscere i tempi...una Guida all'ascolto
Novembre 23, 2013, 07:03:04 pm
OK ora ho capito

*

Pianoth

Re:riconoscere i tempi...una Guida all'ascolto
Novembre 23, 2013, 09:00:46 pm
Sergio, ti rendi conto che la tua domanda non ha una risposta, vero? Ascoltando un pezzo non puoi riconoscere il tempo, al limite puoi stimarlo, facendo attenzione non tanto agli accenti ma a un tipo di ritmo o figurazione o altro che si ripete... Per esempio:
Chopin - Nocturne Op. 9 n. 2 (Maurizio Pollini)
Ascoltando l'accompagnamento, 1Basso - 2accordo - 3accordo (non ho intenzione di usare termini più complicati di questi), si potrebbe pensare che il tempo è 3/4, o 3/8 o 3/16 (ecc. è praticamente impossibile indovinare con certezza assoluta il denominatore)... Oppure, notando che le prime due note, Sib Sol, alla destra, si ripetono a un'ipotetica seconda battuta, si potrebbe pensare che il tempo è 4/4 (o 4/8 ecc.) formato da terzine oppure il suo composto, 12/8. E solo quest'ultima è la risposta corretta.

Facciamo un esempio "difficile", soprattutto perché gli esempi semplici hanno molte più possibilità:
http://youtu.be/JcGrkwwMt_k
Ascoltando con molta attenzione notiamo che si ripete fin dall'inizio 1Accordo - 2basso - 3basso (con accento) - 4accordo - 5basso - 6accordo - 7accordo - 8accordo - 9basso - 10accordo - 11basso - 12accordo - 13accordo - 14accordo. Il che ci porta a supporre che il tempo sia 14/8 (ottavi perché sembrerebbe abbastanza strano se fosse in quarti o in sedicesimi a questa velocità, ma tutto è possibile). In genere quando il numeratore che otteniamo con questo "metodo" è un multiplo di 5, 7, 11 o comunque un numero primo allora il tempo in genere risulta proprio essere 5/8 o 7/8 o 11/8 a seconda del caso. In questo caso quindi probabilmente il tempo è 7/8. E fortunatamente la risposta è corretta.

Ultimo esempio, di cui non ho la partitura e quindi non posso sapere se la mia stima è corretta:
http://youtu.be/YbnOk9Gf31Q
Per semplicità saltiamo i primi 3-4 secondi. In questo caso è utile ascoltare la batteria, grazie alla ripetizione del ritmo notiamo che il tempo c'è, ma è estremamente irregolare, sembra proprio che cambi ogni battuta, probabilmente questo è il caso. Nella prima battuta la "melodia" (se così possiamo chiamarla) suona 12 note, nella seconda 11, quindi supponendo che la "melodia" è in sedicesimi (sempre solo perché sembrerebbe strano se fossero ottavi o soprattutto quarti, a questa velocità) il tempo è 12/16 + 11/16, o semplificando la prima frazione (anche perché la batteria non batte ogni sedicesimo) 6/8 + 11/16. Quest'ultima secondo me è la risposta più plausibile, ma ovviamente non è detto che sia corretta.

Poi... Che intendi per "se si possono indicare le notazioni che appaiono negli spartiti ancora meglio"? Credi che sia possibile riuscire ad indovinare se il compositore ha scritto "Allegro con brio" o "Allegro con spirito"? L'unica cosa che puoi provare a indovinare è la prima parola, usando un metronomo, supponendo che l'esecuzione sia stata fatta ad un tempo ben preciso, e controllando da una delle tante tabelle del tipo BPM - Tempo (non saprei in che altro modo definirle) che si trovano su internet... Poi se l'esecuzione è molto buona poi spesso riesci a distinguere se è un "Andante lacrimoso" o un "Andante con moto", oppure se è un "Vivace" o un "Agitato"...

Insomma, non c'è un modo di rispondere alla tua domanda. Mi dispiace.

*

sergiomusicale

Re:riconoscere i tempi...una Guida all'ascolto
Novembre 24, 2013, 08:56:49 am
GRAZIE!!! Pianoth, hai perfettamento intuito e compreso la mia domanda, ed hai fatto già un lavoro egregio!!!!  :-* capisco che la domanda come era posta non poteva avere una risposta semplice, ma la strada è quella.
Non è detto di ascoltare un brano qualunque e fornire le indicazioni...capisco l'impossibilità, ma per chi ha già degli spartiti, conosce le incisioni e capisce che rispecchiano in buona sostanza la partitura stessa è possibile indicare quanto riportato sullo spartito posseduto... questa era la richiesta.... :)
..ancora più semplice poteva essere: ho registrato su Youtube un brano, ne posseggo lo spartito, so di aver eseguito abbastanza bene le indicazioni di tempo ed agogiche e ne riporto gli estremi...questo mi pare il sistema più semplice e sicuro.
Ascoltando i brani da te proposti ed illustrati  (davvero bene, e grazie ancora!) si capisce già il ternario nei primi 10 secondi del primo esempio, ed il fatto che tu abbia precisato che è un 12/8 mette già nella testa di chi lo ascolta come può apparire questo tempo composto quando lo si trova su una partitura.
Nel secondo caso (già in tutto il pezzo, ma per me ancor più chiaramente ai secondi 30 e 1:50 circa) si percepisce abbastanza chiaramente il : un za za za za za za e quindi come appaiono i 7 accenti.
Nell'ultimo esempio che hai riportato mi ci sono abbastanza perso, ma mi resta comunque la sensazione di quanto da te indicato...così capisco quanto possa essere complesso ascoltare e  mescolare 6/8 con 11/16  ;).
Per l'agogica ovviamente hai ancora ragione tu...ma arrivare ad avere alcuni esempi (desunti a priori dagli spartiti) può rappresentare poi una buona palestra per l'orecchio.
Ti ringrazio per quanto già fatto...e se vuoi aggiungere qualcos'altro sono .. TUTTO ORECCHI  ;D ;D
Vediamo se qualcun altro aggiunge esempi significativi e chiari come quelli fatti da Pianoth  ::)