Aggiungo qualcosa a questo topic... anche se potrebbe non essercene effettiva necessità, vista l'esistenza del circolo delle quinte etc... etc... ma io ho un trucchetto che mi sembra abbastanza utile (per chi è folle come me!) per la determinazione delle alterazioni in chiave, perchè è un procedimento mnemonico senza doppio passaggio di calcolo.
Il trucchetto risiede nel considerare 3 elementi base per ognuna delle scale Maggiore o minore.
Vediamoli insieme:
---Scale Maggiori---
per le scale maggiori i punti fermi sono il DO il FA ed il SOL, che hanno rispettivamente 0-alterazioni 1-bemolle ed 1-diesis.
adesso mentalmente pensiamo che i diesis vanno da sinistra a destra, sempre crescendo, e che quando si incontra un punto in cui non c'è l'intervallo di tono (come tra il MI ed il FA o come tra il SI ed il DO) si deve salire o scendere di un tono dai tasti bianchi ai neri e viceversa.
Analogamente per i bemolle si va da destra verso sinistra -antiorario- (e si esegue lo stesso salto detto sopra).
A questo punto la cosa è quasi fatta... perchè noi abbiamo due possibilità:
1- i pari
2 -i dispari
partiamo con la scala Maggiore ed i diesis pari:
per i diesis pari si usa la partenza dal DO (0 consideriamolo pari) e procediamo incrementando i pari (2 4 6 8 10);
Ecco allora che andando dal DO verso destra incontriamo il RE= 2 diesis, il MI=4 diesis -ed ora ecco il salto sui neri!- FA diesis=6, SOL diesis=8, LA diesis=10, e poi salto giù sul DO=12=0 (finito!)
Per i diesis dispari la partenza è dal SOL:
partendo dal SOL= 1 diesis, ecco accanto il LA=3 diesis ed ancora il SI=5 diesis, se si proseguisse si salterebbe al DO diesis=7 diesis, al RE diesis=9 diesis per finire (fatto il salto in basso!) al FA=11 diesis ..... perché vi dico questo... ? perché la somma tra diesis e bemolle deve dare sempre 12, ed il FA a 11 diesis ci conferma l'esistenza del singolo bemolle sul FA!
Scoperto il "giochino" proseguiamo con i bemolle...
per i bemolle dispari la partenza è dal FA... e se FA=1 bemolle, andando verso sinistra -verso antiorario- (con il salto suddetto) il MIb avrà 3 bemolle il REb avrà 5 bemolle (altro salto in basso!) il SI=7 bemolle, il LA 9 bemolle ed il SOL=11 bemolle ... ossia il nostro già trovato singolo diesis del SOL!.
Per i bemolle pari si partirà dal DO, ed andando verso sinistra (con il salto in alto immediato!) si arriva al SIb=2 bemolle, si prosegue con il LAb=4 bemolle. con il SOLb=6 bemolle, e quindi (salto in basso!) si arriva al MI=8 bemolle (ed ecco i 4 diesis!!! 12-8b=4d) quindi il RE=10 bemolle ed il DO=12=0 finito!
A prima vista sembra complicatissimo, ma ho notato che, con il tempo, risulta più pratico (almeno per me) di altre soluzioni, perchè rapportato immediatamente ai tasti, senza ulteriori trasposizioni.
---Scale minori---
i punti fermi sono il LA il RE ed il MI, che hanno rispettivamente 0-alterazioni 1-bemolle ed 1-diesis.
Per i minori resta poi tutto analogo!!! -non sono procedimenti diversi!-, basta considerare la partenza dei pari dal LA e dei dispari dal RE=1-bemolle e dal MI=1-diesis.
Quindi la progressione dei diesis pari avverrà dal LA verso destra .. sul SI=2 (salto!) sul DOdiesis=4 diesis, sul REdiesis=6 diesis etc...
Per i diesis dispari partenza dal MI=1diesis (salto!) FAdiesis=3 diesis, SOLdiesis=5 diesis, LAdiesis=7diesis...
Per i bemolle pari si parte dal LA=0 e si va verso sinistra... e troviamo SOL=2 bemolle, FA=4 bemolle (salto!) MIb=6 bemolle ...
Per i bemolle dispari partenza dal RE=1 bemolle.. verso sinistra.. DO=3 bemolle, (salto!) SIb=5 bemolle, LAb=7 bemolle ...
Potete aiutarvi per le prime volte con un pezzo di carta, che rappresenta l'ottava della tastiera e tracciare i percorsi (specialmente per i salti).