Il cuore di Pianosolo > Teoria musicale

casi particolari di alterazione transitoria

(1/1)

sergiomusicale:
che ne pensate di questa affermazione di Armando D'Asdia (Teoria Musicale Curci 1987) pag 32:
....momentanee e accidentali quando sono segnate durante il corso della composizione, ed hanno valore esclusivamente per quella misura in cui sono segnate e, nella pratica moderna, per i suoni della stessa altezza.
La Poltronieri al contrario (ad esempio) diceva a pag 36 delle Lezioni di Teoria Musicale (Rugginenti):
L'alterazione transitoria fa sentire la sua influenza su tutte le note di eguale nome , seguenti quella alla quale viene per prima applicata, comprese nella stessa misura.
Vi è capitata qualche volta una misura con alterazione in una sola altezza mentre l'altra di eguale nome ma ad ottava sopra o sotto resta non alterata?  ???

antares:
è raro ma può capitare su pezzi particolarmente dissonanti..... considera che una cosa del genere crea una falsa relazione.... cosa che almeno negli esercizi di armonia è vietata..... (Schonberg mi ucciderebbe ahahahah) ma già se esci dal sistema tonale la musica cambia...

luciasciacovelli:
 :o

Navigazione

[0] Indice dei post

Vai alla versione completa