0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

luciasciacovelli

  • Visitatore
Ciao a tutti. :D
Sempre andando avanti con la "Teoria Musicale di Luigi Rossi" ho finito di leggere il 3o Capitolo ed ecco qua un riassunto di quanto c'era scritto con tutti i miei dubbi.

Il Ritmo è una successione regolare di suoni.
Il Tempo è la durata della battuta. Esso è determinato da un numero frazionario al inizio di uno spartito.
Ci sono i movimenti in battere che hanno accenti forti e i movimenti in levare ce hanno accenti deboli o mezzoforti.

Il tempo può essere:
1. Binario quando i movimenti sono divisibili in due parti. E' formato da un movimento in battere e uno in levare  ed ha il primo accento forte e il secondo debole.

2.Ternario quando i movimenti sono divisibili in tre parti.E' formato da un movimento in battere e due in levare ed ha il primo accento forte e il secondo e terzo deboli.

3.Quaternario quando i movimenti sono divisibili in quattro parti. E' formato da due movimenti in battere e due in levare e il primo accento è forte,il secondo e il quarto deboli ed il terzo mezzoforte.

4. Quinario quando i movimenti sono divisibili in cinque parti.E' formato da tre movimenti in battere e due in levare o viceversa ed ha il primo accento forte e gli altri deboli con un accento mezzoforte al terzo o quarto accento a seconda dei casi.
(Anche se non mi è molto chiaro come definizione, e,  soprattutto non vedo la sua utilità  ???)

La Sincope sposta l'accento dalla sua posizione naturale e lo si applica anche nelle battute successive e può essere regolare o irregolare anche se non l' ho proprio capito. :o
Il Contrattempo è uno spostamento di accento che però si prolunga al accento forte.
Ed è applicabile ai tempi semplici o composti (binari o ternari). Anche questo non l' ho capito  :-[

L'Ictus Musicale serve a dare carattere alla frase musicale.Può essere:
1.Tetico quando la frase inizia sul battere.
2.Anacrusico  quando la frase inizia sul levare.
3.Acefalo quando la frase inizia sul battere con una pausa.

Grazie a chiunque risponderà. :D
A presto ;)

*

Pianoth

Prima domanda:
4. Quinario quando i movimenti sono divisibili in cinque parti.E' formato da tre movimenti in battere e due in levare o viceversa ed ha il primo accento forte e gli altri deboli con un accento mezzoforte al terzo o quarto accento a seconda dei casi.
(Anche se non mi è molto chiaro come definizione, e,  soprattutto non vedo la sua utilità  ???)
Il Rossi se non sbaglio fa riferimento anche a misure settenarie... Comunque per farti capire ti faccio un esempio: se abbiamo un 4/4, allora ogni battuta ha 4 accenti principali, uno ogni quarto (ogni semiminima), in particolare il primo è forte, il secondo e il quarto sono deboli, il terzo è mezzoforte.
Se abbiamo invece un 5/4, allora ogni battuta ha 5 accenti principali, uno ogni quarto (ogni semiminima), e in particolare il primo è forte e tutti gli altri sono deboli. Tuttavia, a seconda di come è il brano, il 5/4 si potrebbe dovere considerare come se fosse 3/4 + 2/4, oppure 2/4 + 3/4, cioè come se cambiasse tempo ogni battuta, ma per brevità sono state sommate le frazioni. Quindi, in quel caso, al posto di esserci quattro accenti deboli, ci sono tre accenti deboli e uno mezzoforte, sul terzo se il 5/4 è 2/4 + 3/4, oppure sul quarto se il 5/4 è 3/4 + 2/4.
Si può fare un ragionamento analogo per le misure settenarie.

Comunque ovviamente non esistono solo queste, più di una volta mi è capitato di incontrare tempi molto più particolari, per esempio nell'introduzione di Firth of Fifth dei Genesis:

Puoi facilmente notare che quello "strano" 13/16 è 3/16 + 3/16 + 3/16 + 4/16, quindi in quel caso ha un accento forte (il primo), tre accenti mezzoforte (il quarto, il settimo e il decimo) e i restanti sono deboli.

Spero vivamente che io non ti abbia confuso ancora di più le idee  ;D :-[
__________________________

Seconda domanda:
La Sincope sposta l'accento dalla sua posizione naturale e lo si applica anche nelle battute successive e può essere regolare o irregolare anche se non l' ho proprio capito. :o
Qui per capire la sincope ci vuole un esempio ascoltabile. Ascolta l'introduzione del primo movimento del concerto K466 di Mozart:
Mozart Piano Concerto No 20 D minor K 466 Camerata Salzburg, Mitsuko Uchida
Se ascolti con disattenzione sembra che all'inizio i violini partano in battere, invece il brano inizia subito con un andamento sincopato:

te ne dovresti accorgere specialmente a 0:30.
In questo caso la sincope è regolare perché è composta da note di valore uguale:

Sarebbe stata irregolare se era composta da note di valore disuguale (ad esempio quella croma legata ad una semiminima o altro).
__________________________

Terza domanda:
Il Contrattempo è uno spostamento di accento che però si prolunga al accento forte.
Ed è applicabile ai tempi semplici o composti (binari o ternari). Anche questo non l' ho capito  :-[
No, è sbagliato, il contrattempo è uno spostamento di accento che non si prolunga all'accento forte. Detto in parole molto povere, quando ci sono pause sui tempi principali e in particolare sul tempo forte e mezzoforte allora c'è un contrattempo.

luciasciacovelli

  • Visitatore
Ciao Pianoth. :D
Grazie mille sei stato chiarissimo ora ho capito tutto sei bravissimo a spiegare. Grande ;D
Scusa ancora se faccio sempre domande e xi sta sempre qualcosa che non capisco. :)
A presto  :D