...lo so lo so...che la velocità arriva con il tempo! ma..perchè il Preludio di Bach che sto studiando ormai da due settimane...quello de "il mio primo Bach"...non ne vuole sapere di velocizzarsi un po'?? lo sto eseguendo a passo di lumaca a 70 di metronomo come se fossero ottavi!!! e dire che le mani li ferme stanno!
...qualcuno ha da suggerirmi una strada interpretativa differente???grazie..
-------------------------------
è anche il mio problema, e forse non solo il nostro, a forza di dirti che devi imparare lentamente alla fine diventa una fregatura, e suoni solo lentamente. Secondo me, la butto lì, forse bisogna esercitarsi con esercizi scorrevoli dove non devi stare troppo a pensare e a leggere, tipo Hanon per esempio o qualcosa di simili e andare in velocità, puo' darsi che poi ti ritorni utile anche per tutti gli altri pezzi ... ma attendiamo il parere del guru ....