Il cuore di Pianosolo > Tecnica
usare l'orecchio....
Claudia:
ciao..
la mia domanda è questa: come faccio a riprodurre un brano ascoltando semplicemente una canzone?
non ho mai provato, la cosa mi incuriosisce non poco e invidio tanto chi riesce a farlo!
vorrei provarci ma non so da dove iniziare..
chi sa darmi devi consigili e dei metodi validi per provare?
:o
Christian:
La risposta cara claudia è solo: esperienza, conoscenza dell' armonia e tanti solfeggi cantati :) Grazie alla combinazione di queste 3 cose riesci a scoprire qualsiasi cosa..! Per altri chiarimenti scrivi pure! ;)
Swing:
"perchè ci vuole orecchio..." cantava Jannacci! ;D
Anch'io invidio un po' i musicisti che ascoltano un brano e trovano subito melodia ed accordi giusti in modo da risuonarlo subito! Oltre all'esercizio, indicato da Christian, puoi divertirti a trovare la melodia o il cantato di un brano. Trovarne gli accordi è un po' più difficoltoso perchè devi avere nozioni armoniche sufficienti, ma per sviluppare l'orecchio va bene anche suonare insieme al disco, mp3...
aguayo:
Ho letto da qualche parte che statisticamente l'età massima per sviluppare un orecchio assoluto è di quattro anni e mezzo, dopo è possibile allenarlo ma è difficile che lo si sviluppi. Il mio maestro riesce a trovare melodie e accordi semplicemente ascoltando una canzone, non tanto lo invidio quanto lo ammiro. L'altro giorno passò un tipo con la cornamusa, lui trovò subito la tonalità sulla quale suonava e riprodusse lo stesso pezzo al piano ::) Mozart all'età di 14 anni ascolto un concerto una sola volta e riusci a trascriverlo per intero su spartito!
Giulio:
Allenarsi sul solfeggio cantato puo' dare una mano.
Ma consiglio anche di trascrivere i pezzi, ascoltarli e puoi metterli piano piano su carta. Con l'esercizio vedrai che... non e' difficile quanto sembra!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa