Credo che la questione del tempo a disposizione si possa gestire con un po' di organizzazione. Potresti pianificare il tuo lavoro.
Ad esempio, se sai che hai a dispizione solo due mezze ore al giorno, dedicherei un quarto d'ora ad esercizi di rilassamento, posizione e movimento. Poi un quarto d'ora a pezzi d'autore che richiedano l'applicazione di qualche agilità, infine la restante mezz'ora allo studio di un repertorio adeguato alle tue capacità, che ti permetta cioè di arrivare ad un buon risultato in tempi ragionevoli.