Uhm in realtà no, semplicemente non l'avevo visto, o l'ho completamente dimenticato

Probabilmente ero troppo pieno d'impegni quando l'ho visto la prima volta. Non vedo perché dovrebbe essere una bufala tra l'altro, e non mi sembra neanche un bot automatico che ha copiato il topic da qualche parte

L'unica cosa che mi puzza è la sua ultima attività, che risale esattamente alla data del post (in pratica non ha più effettuato l'accesso dopo). Ma che senso avrebbe un bot simile, comunque? Non ha neanche spam nella firma.
In ogni caso, è passato praticamente un mese, quindi non so quanto vale la pena rispondere, a questo punto. Posso dire giusto quattro paroline nel caso qualcuno capitasse per caso su questo topic.
PRATICARE LENTO; VARIANTI RITMICHEEcco le mie quattro paroline. Spero siano d'aiuto.

Seriamente, però. Gli studi di Chopin son difficili. Non escono da un giorno all'altro, e non esistono trucchi magici che li fanno uscire.
Il "tutorial", per così dire, di Paul Barton, dà un bel panorama storico, riflessioni interpretative, e qualche consiglio tecnico
potenzialmente utile, ad esempio raggruppando gli arpeggi in accordi (consiglio con cui non mi trovo necessariamente d'accordo a livello tecnico, ma alcuni posso trovarlo utile almeno mentalmente). Non ti do nessuna garanzia tuttavia. La cosa migliore, a mio avviso, è semplicemente studiarlo molto tempo lento. Non sforzarsi subito a suonarlo a tempo.