Per me è una domanda troppo generica. Ci sono veramente tantissimi problemi tecnici, troppi in cui non si possono applicare (o non serve a molto applicare) mani separate forte e lento e varianti: accordi, ottave, accordi larghi arpeggiati, salti, glissandi di tutti i tipi, passaggi poliritmici, passaggi polifonici, passaggi con ribattuti veloci di note singole o di accordi, trilli e tremoli... Indubbiamente, nella maggior parte dei passaggi tecnicamente difficili, basta praticare forte e lento, in modo da suonare più rilassato, e le varianti aiutano anche meglio in passaggi più specifici, ma non sempre basta. Ci sono letteralmente migliaia di esercizi tecnici, o strategie, che si possono usare per passaggi tecnicamente difficili. Tanto per avere un'idea, basta dare un'occhiata ad esempio sul canale di Josh Wright. Si possono anche inventare, le strategie per praticare un passaggio, l'importante è che abbiano una logica dietro.