0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

drmacchius

Sonata classica vecchio conservatorio
Maggio 19, 2021, 06:28:32 pm
Sto riprendendo a studiare da solo dopo aver abbandonato da moltissimi anni e aver suonato per molti altri solo repertorio moderno.


Dopo aver fatto metà opera 36 di clementi e la 55 di Kuhlau, qualcuno mi consiglierebbe una sonata di epoca classica di difficoltà lievemente superiore (livello secondo anno del vecchio ordinamento di conservatorio) e un paio un po‘ più difficili (rispettivamente terzo e quarto anno del vecchio conservatorio)?


Ai tempi preparai Chiaro di Luna di Beethoven (ma saltando tutte le basi classiche e polifoniche con conseguenti deficit tecnici e di tocco) e il programma romantico. Sto cercando di recuperare

*

Pianoth

Re:Sonata classica vecchio conservatorio
Maggio 20, 2021, 10:52:42 am
Dopo le due sonatine di Clementi e Kuhlau che hai menzionato, sonate semplici che vengono studiate spesso sono la K 545 di Mozart, e/o le sonate op. 49 di Beethoven. Un gradino più su, K 283 di Mozart, o K 280 di Mozart. Meno popolari sono le sonate di altre autori, ma ti posso consigliare Hob. XVI:35 di Haydn, Hob. XVI:40 di Haydn, op. 37 n. 2 di Clementi, op. 14 n. 2 di Beethoven.

drmacchius

Re:Sonata classica vecchio conservatorio
Maggio 20, 2021, 06:18:19 pm
Dopo le due sonatine di Clementi e Kuhlau che hai menzionato, sonate semplici che vengono studiate spesso sono la K 545 di Mozart, e/o le sonate op. 49 di Beethoven. Un gradino più su, K 283 di Mozart, o K 280 di Mozart. Meno popolari sono le sonate di altre autori, ma ti posso consigliare Hob. XVI:35 di Haydn, Hob. XVI:40 di Haydn, op. 37 n. 2 di Clementi, op. 14 n. 2 di Beethoven.


Grazie. Pensavo anche io alla k545, ma poi mi è stato detto che è facile solo in apparenza e in realtà è ben più difficile di quanto sembri. Le due sonate dell‘opera 49 sono più semplici o più complesse?
Un tempo avevo studiato tutta la sonata al chiaro di luna e il programma romantico per il V anno, ma la tralasciando completamente la musica polifonica, il programma tecnico e il repertorio classico e facendo solo studi e tecnica finalizzati a fare il presto agitato di Beethoven e le volatile del valzer di Chopin. Il risultato fu mediocre e molto impastato.  Dopo 27 anni sto cercando di rimediare (credo riuscendoci in parte). Volevo preparare 2 o 3 sonate più semplici prima di riprovare a suonare chiaro di luna e la patetica.


Le prime 10 sonate di hydin sembrano carine e non troppo difficili: possono andare bene come progressione dopo le sonatine di kuhlau e clementi?  La k545 prima o poi la vorrei preparare comunque; vorrei aggiungerne altre due di preparazione a chiaro di luna. Un ordine progressivo di difficoltà. Una di hydin, una opera 49 di Beethoven e la k545 potrebbero andare bene come successione? Se si in che ordine? Alternative?


Ti ringrazio anticipatamente

*

Pianoth

Re:Sonata classica vecchio conservatorio
Maggio 20, 2021, 11:12:51 pm
La K545 non è cosi complessa come pensi, chi dice che è facile solo in apparenza si riferisce principalmente al fatto che in Mozart in generale si è abbastanza scoperti e si avvertono facilmente tutte le imperfezioni, ma in effetti tra tutte le sonate che ho elencato la K545 è probabilmente la più semplice. L'op. 49 di Beethoven è più o meno allo stesso livello. Se vuoi qualcosa di più semplice di queste sonate, si torna alle sonatine di Clementi, Kuhlau e Dussek. È il passo immediatamente precedente.
Le prime 10 sonate di Haydn non le conosco bene ma mi sembra di ricordare che siano molto molto brevi, quindi se ti piacciono puoi leggerle, ma non si fanno spesso

drmacchius

Re:Sonata classica vecchio conservatorio
Maggio 21, 2021, 05:25:17 am
La K545 non è cosi complessa come pensi, chi dice che è facile solo in apparenza si riferisce principalmente al fatto che in Mozart in generale si è abbastanza scoperti e si avvertono facilmente tutte le imperfezioni, ma in effetti tra tutte le sonate che ho elencato la K545 è probabilmente la più semplice. L'op. 49 di Beethoven è più o meno allo stesso livello. Se vuoi qualcosa di più semplice di queste sonate, si torna alle sonatine di Clementi, Kuhlau e Dussek. È il passo immediatamente precedente.
Le prime 10 sonate di Haydn non le conosco bene ma mi sembra di ricordare che siano molto molto brevi, quindi se ti piacciono puoi leggerle, ma non si fanno spesso


Io pensavo di fare quella, poi mi è stato detto in quel modo e mi sono spaventato.
Le sonate di hydin che mi hai consigliato possono considerarsi di difficoltà intermedia tra la k545 e sonata chiaro di luna? La k331 si può considerare tale?

*

Pianoth

Re:Sonata classica vecchio conservatorio
Maggio 25, 2021, 01:52:23 pm

Le sonate di Haydn che mi hai consigliato possono considerarsi di difficoltà intermedia tra la k545 e sonata chiaro di luna?

Direi di sì.
La k331 si può considerare tale?

Su Mozart ho notato in molti pianisti che è un po' soggettiva la questione della difficoltà. Personalmente la K331 la ritengo piuttosto impegnativa se la si vuole fare bene, probabilmente la piazzerei allo stesso livello della sonata al chiaro di Luna.

drmacchius

Re:Sonata classica vecchio conservatorio
Maggio 27, 2021, 05:54:37 pm

Le sonate di Haydn che mi hai consigliato possono considerarsi di difficoltà intermedia tra la k545 e sonata chiaro di luna?

Direi di sì.
La k331 si può considerare tale?

Su Mozart ho notato in molti pianisti che è un po' soggettiva la questione della difficoltà. Personalmente la K331 la ritengo piuttosto impegnativa se la si vuole fare bene, probabilmente la piazzerei allo stesso livello della sonata al chiaro di Luna.



Grazie