Il cuore di Pianosolo > Tecnica
Solfeggio ed indipendenza mani
(1/1)
IlGentiluomo:
Salve,
avendo ripreso gli studi a distanza di anni, come da presentazione, dopo aver terminato il Beyer op.101 sto proseguendo con Cesi Marciano vol. 1 e "Il mio primo Bach" che, musicalmente parlando, sembra darmi un po' più di soddisfazione.... Se non fosse che da qualche giorno sto dando un'occhiata ad un brano di musica leggera, uno di quelli da canticchiare con gli amici.. ma, nemmeno a dirlo, mi sono "incartato" sulla sequenza allegata.
Il ritardo della mano sinistra, le legature e i diversi valori delle note sulla destra mi hanno creato non poca confusione.
Potreste darmi un suggerimento/idea sulla corretta scansione e, magari, esecuzione?
Mi scuso per la domanda banale: "principiante" è la parola adatta. ;D
Vi ringrazio dell'attenzione che vorrete pormi,
Francesco :)
guc:
Nella musica leggera è frequentissimo che la melodia (voce o strumento che sia) sia "sfasata" rispetto al tempo.
Anche in questo caso la sinistra che fa le note più basse di accompagnamento ha un andamento regolare suddiviso in ottavi, mentre la destra che fa la parte cantabile è quasi tutta anticipata di un sedicesimo.
Per suonarla devi alternare destra e sinistra.
Per esempio l'inizio è:
RE-RE (dx-sn) LA (sn) RE (dx) FA# (sn) DO# (dx) LA (sn) RE (dx) SI (sn)....
Tutte le note a partire dal LA sn sono a distanza di un sedicesimo
IlGentiluomo:
Ciao,
Non ti nego che la prima parte ero riuscito ad interpretarla, vuoi anche perché il brano lo conosco.
Il problema si pone dal si (sx) in poi:
Si (sx) FA# Re (dx) Si (sx), Re (dx) FA# Re (dx) , Fa# (sx), FA# Do, Re (sx), Re Sol Re (dx) etc.
Solo che non mi convince la sequenza in grassetto, soprattutto quel Re prima di Fa# Re nella dx..
Grazie dell’aiuto Guc :)
Francesco
Pianoth:
Ti ho indicato in rosso dove sono situate le 8 crome della battuta (che coincidono con le 8 note della mano sinistra, nel caso della prima battuta), e con delle linee verticali ti ho indicato dove sono in relazione alla mano destra. Ho aggiunto delle ellissi nei casi in cui la mano destra e la mano sinistra vanno assieme (ossia sulla prima e sesta croma della prima battuta, e sulla seconda croma della seconda battuta). In tutti gli altri casi, le mani non vanno mai assieme.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa