anche all'interno dello stesso esercizio, la stessa nota viene suonata prima con un dito, poi con un altro (poi con un altro ancora...)
Ma di quale esercizi ti riferisci precisamente? Ci potresti scrivere esattamente il numero e la battuta e dire quale diteggiatura, secondo te, sarebbe la migliore (al posto di quella utilizzata nel libro?).
Io comunque sto guardando l'esercizio n.3.
Mano destra: il pollice suona tutti i sol, il dito 2 tutti i la, il 3 i si, il 4 l'unico do che c'è e il 5 suona i re.
Mano sinistra: Il pollice suona i re, e le altre dita ogni nota ha il suo dito.
Non vedo la "diteggiatura irregolare"...
Ma anche negli altri primi due esercizi ogni tasto ha esattamente lo stesso dito che lo suona e anche nell'esercizio n.4.
Soltanto nell'esercizio n.5 c'è l' "irregolarità" che dici tu. In pratica in due parti distinte del pezzo l'estensione della frase musicale è diversa, in una parte del pezzo la frase va dal un sol a un altro sol e in un'altra frase si fa da un si ad un fa, quindi la diteggiatura si comporta "di conseguenza", il pollice si posizione nella nota più bassa della frase e il mignolo va nella nota più alta.