Meglio il secondo modo, a mio parere. Ma dipende molto dalla scuola pianistica. Alcune scuole suggeriscono di fare le ottave sempre con i polsi bassi (consiglio assurdo che io non seguirei mai ma va detto), altre suggeriscono di tenere sempre i polsi alti (questo suggerimento ha un minimo di senso in quanto in questo modo puoi legare le ottave più facilmente, ma non vale molto per chi ha le mani piccole). Allo stesso modo alcune scuole suggeriscono di tenere l'avambraccio fermo (in modo da coinvolgere un muscolo in meno e stancarsi di meno), altre suggeriscono di farlo partecipare al movimento (in modo da scaricare più facilmente il peso e stancarsi forse ancora meno). In pratica... Sarebbe meglio chiederlo ad un insegnante. Se sei un autodidatta la situazione è abbastanza complicata.