0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

RobertoM

Scale di ottave
Aprile 14, 2014, 09:51:30 pm
Vorrei condividere con voi un dubbio che ho sull'esecuzione delle scale di ottave, dal libro Hanon leggo: "i polsi devono essere molto sciolti, le dita che toccano l'ottava, ferme, ma senza rigidezza, e quelle centrali leggermente arcuate".

Ho realizzato un breve video dove potete vedere due modalità di esecuzione, secondo voi qual'è quella giusta ? Secondo me la seconda (ma forse nessuna delle due!): http://youtu.be/J83OZa4RSVY

Non ho capito come interpretare le scioltezza dei polsi, ho compreso che devono muoversi ma anche l'avambraccio ?

Grazie, ciao.

Roberto.

*

Pianoth

Re:Scale di ottave
Aprile 14, 2014, 09:58:06 pm
Meglio il secondo modo, a mio parere. Ma dipende molto dalla scuola pianistica. Alcune scuole suggeriscono di fare le ottave sempre con i polsi bassi (consiglio assurdo che io non seguirei mai ma va detto), altre suggeriscono di tenere sempre i polsi alti (questo suggerimento ha un minimo di senso in quanto in questo modo puoi legare le ottave più facilmente, ma non vale molto per chi ha le mani piccole). Allo stesso modo alcune scuole suggeriscono di tenere l'avambraccio fermo (in modo da coinvolgere un muscolo in meno e stancarsi di meno), altre suggeriscono di farlo partecipare al movimento (in modo da scaricare più facilmente il peso e stancarsi forse ancora meno). In pratica... Sarebbe meglio chiederlo ad un insegnante. Se sei un autodidatta la situazione è abbastanza complicata.
Ultima modifica: Aprile 14, 2014, 10:09:57 pm da Pianoth