Pianosolo Forum - Il forum sul pianoforte
Il cuore di Pianosolo => Tecnica => Topic aperto da: Sammy Chopin - Luglio 12, 2013, 11:30:18 am
-
Mi potete dare qualche consiglio per poterlo studiare ed eseguire al meglio? Grazie ;)
-
Ottima idea quella del preludio op. 23 n. 7, io sto studiando il n. 5 e l'anno prossimo credo che studierò anche il n. 7 ed un notturno.
Purtroppo non l'ho ancora neanche visto il 7 quindi non so che consigliarti.
-
Io lo studiai molto tempo fa, potrei darti qualche consiglio, ma cercando su youtube ho visto che ne ha parlato Paul Barton, quindi se conosci almeno decentemente l'inglese ti conviene guardare i suoi due video su questo preludio.
Rachmaninoff Prelude Op.23 No.7 - Tutorial 1 - Paul Barton, piano (http://www.youtube.com/watch?v=NJ4dk9rrCAs#ws)
Rachmaninoff Prelude Op.23 No.7 - Tutorial 2 - Paul Barton, piano (http://www.youtube.com/watch?v=1izSLrpzFAc#ws)
Si dovrebbe capire che cosa spiega anche se non conosci l'inglese, comunque se dopo avere visto i due video ancora non hai una chiara idea di come studiare il preludio dillo tranquillamente. Dopo un po' di pratica, se vuoi, potresti anche postare qui una tua esecuzione del preludio.
-
;D Grazie Mille, tuttavia li avrò già visti un centinaio di volte, ma al 50% ne ho capito qualcosa, anche se ne ho tratto un ottimo metodo di studio che nn mi basta anche perché ho dubbi sulla diteggiatura, ecc.
-
In molti passaggi ci sono più diteggiature valide, dovresti scegliere tra le varie possibili, suonando lentamente, quella che ti permette di ottenere la massima fluidità e chiarezza con il minimo sforzo. Una volta scelta la diteggiatura, per mantenere al massimo la fluidità in velocità puoi usare il metodo consigliato da Paul degli accordi, con il metronomo.
È da notare che per questo preludio lo studio a mani separate è pressocché inutile.
-
Grazie ancora, allora!!! Ma posso chiederti tu che diteggiatura usavi nelle prime 5 battute? Mi aiuteresti tantissimo perché nn riesco a capire quale sia la diteggiatura più adatta...
-
Qui (http://oi42.tinypic.com/2chxtg4.jpg) la prima pagina (dell'edizione che ho io perlomeno) con tutta la diteggiatura e il pedale che uso io (scritta con Sibelius 7). Avendolo fatto con sibelius e avendo anche ARIA player di Finale ho anche potuto esportare un bel file audio (http://www.mediafire.com/listen/lod6a817bdmzzlz/VII_garritan.wav) come se fosse suonato su uno Steinway.
Nel caso non fosse ovvio, quando la diteggiatura è sopra suona la destra, quando è sotto suona la sinistra. Inoltre "4-5" significa che dovresti suonare con 4 e poi cambiare a 5 per suonare più facilmente le altre note. Considera che ho delle mani strane, se trovi strana la diteggiatura che metto non ti preoccupare, semplicemente usa un'altra diteggiatura. L'importante è la musica, è quindi preferibile che, usando una buona diteggiatura studiata, non si facciano accenti accidentali non voluti e che non si perda la precisione ritmica eccetto quando si fa il rubato.
Un'altra cosa da precisare è che il pedale è indicativo, non ti consiglio di seguirlo alla lettera, quando suono questa prima pagina io ne uso molto meno perché essendoci molte note il suono gonfia.
Nota che ripeto la stessa diteggiatura per le battute che hanno lo stesso tipo di difficoltà tecnica (ad esempio le prime 8 battute), in questo modo quelle battute vengono eseguite tutte allo stesso modo automaticamente e il cervello non deve pensare a che diteggiatura mettere.
In particolare per le prime 5-8 battute comunque ce ne sono davvero varie valide. La diteggiatura che uso io l'ho scelta in quanto mi permette di tenere le mani perfettamente rilassate mentre suono quelle battute, ma vanno bene anche tantissime altre diteggiature come ad esempio:
|5 3 2 1 con la mano sinistra | 3 2 1 2 | 5 4 3 1 o 5 3 2 1 dove è più comodo | 3 2 1 2 tutto con la mano destra (mi sembra che è questa quella che usa Paul Barton)
o anche
|5 3 2 1 con la mano sinistra | 4 3 2 1 | 4 3 2 1 | 4 3 2 1 tutto con la mano destra (Questa è molto comoda dato che ripete 4321 continuamente rendendo tutto molto automatico, non ho scelto questa solo perché personalmente trovo scomodo tenere la nota con il 4 e trovo scomodo il dovere girare continuamente il pollice)
Giusto un'ultima cosa importante: questa prima pagina ti consiglio di praticarla senza pedale, facendo massima attenzione alle note da tenere legate (battute 10-12-13-14)!
-
Grazie !!!!! :D Ma ancora una cosa ( spero di nn importunarti ::) ) Ma mi chiedevo: cm fare le quartine ad accordo, cm dice Barton, con la dit 2121 nella 4a quartina ? Tu che hai fatto? Scusami ancora se ti faccio tutte 'ste domande, ma ancora sn per certi versi di tecnica un principiante... :-[
-
Le prime due note sono con la mano destra e le altre due sono con la sinistra. Barton nella quarta quartina mette 3 2 1 2 con la destra che è più intuitivo se pensi ad accordi ma può risultare scomodo se non sai controllare bene il pollice.
-
Ma non si può suonare con la sola destra? Tanto più avanti è la destra che suona tutta le quartine... o forse è più comodo che suonino entrambe? :-\
-
Ma ha che anno lo hai fatto? :)
-
Eppure se guardi nel primo video credo che Barton suoni alternando le mani in quella quartina, ma, al secondo 50'', troverai un indicazione che fa capire tutt'altro! e poi consiglia di studiare prima lo studio di Gurlitt e Solfeggietto, o mette un esempio di transizione delle mani? Tu lo hai capito? :-\
-
Dice "prima guardiamo questi altri pezzi" facendo quei due esempi, anche mostrando come si raggruppano le quartine in accordi. Comunque la diteggiatura è puramente soggettiva. Io personalmente con la diteggiatura che ti ho scritto riesco a farlo con molta facilità raggiungendo tranquillamente la velocità di Lugansky e tenendo entrambe le mani perfettamente rilassate. Barton nel video consiglia di fare la prima quartina con la sinistra e le altre tre con la destra, consigliando alcune alternative (e io te ne ho detto anche un'altra).
Questo preludio lo studiai quando ero mi sembra al quarto anno al conservatorio, ma studiavo musica già da almeno 10-11 anni.
Per le prime battute mi ricordo che le studiai ripetendo ogni quartina otto volte. Ti consiglio di farlo, vedrai immediatamente risultati, con la mia diteggiatura imparai le prime due pagine in meno di 20 minuti o qualcosa del genere. Se vuoi usare solo la destra nell'ultima quartina puoi usare 3 2 1 2, 4 3 2 1 oppure 2 1 2 1, vedi tu quella che ti sembra più comoda (io spezzai la quartina in due mani perché non trovavo comoda nessuna, ma come ti ho detto le mie mani sono strane).
Domani ti dico la diteggiatura che metto nella parte in cui c'è FF e l'arpeggio di mi bemolle, scommetto che se hai letto fino a lì quelle battute non riuscivi a suonarle bene (è normale non ti preoccupare) ;)
-
Non posso che dirti ancora grazie!!!! :D
-
Ho avuto qualche problema con le legature in Sibelius (questo è uno dei motivi per cui ritengo almeno 3 volte superiore Finale, solo che con quello gli spartiti e le partiture sembrano meno professionali), quindi ho scritto giusto la diteggiatura di quelle tre battute (la terza battuta continua allo stesso modo modo quindi non l'ho scritta tutta). Maledetto Sibelius.
(http://i41.tinypic.com/34g6gjn.jpg) (http://oi41.tinypic.com/34g6gjn.jpg)
(puoi cliccare sull'immagine per vederla tutta)
Agli accordi alla sinistra ho scritto 1 5 perché la nota centrale non bisogna risuonarla. Pratica queste tre battute lentamente per insegnare alle mani dove andare e incrementa sempre di più il tempo, dovresti riuscire ad impararle in pochi minuti.
-
Non so come ringraziarti! :D
-
Secondo te quale è meglio che faccia e quale richiede più sforzi e più tempo? Insomma quale mi consigli tra Preludio e Fantasie.Impromptu?
-
Il preludio è molto più semplice da suonare e da imparare, però dura circa 2 minuti.
La fantasia-improvviso richiede un grande e lungo studio per eseguirla bene, impararla a memoria ed eseguirla decentemente è relativamente facile, però facendolo la si rovina secondo me.
Entrambi i pezzi suonati bene fanno una bella figura in pubblico, se però scegli il preludio ti converrebbe assolutamente accompagnarlo con qualcos'altro (a meno che non ti chiedano ti suonare per giusto 2 minuti per sentire come suoni o qualcosa del genere).
-
MMM, capisco... :-\ è più difficile di quanto credessi!!! Perché son tutti e due bellissimi!
-
Questa è l'ultima che qui ti scrivo e poi ti lascio in pace.. :D Ma se risolvessi la questione ritmica del 3 contro 4 o quello che è della Fantasie quali dei due sarebbe più semplice e più veloce da imparare ?
-
Uhm... Secondo me sarebbe comunque più semplice il preludio, perché per la fantasia-improvviso resta ancora la tutta parte interpretativa, senza quella anche con una tecnica perfetta potrebbe uscire una schifezza, mentre per il preludio risolti i problemi tecnici e la chiarezza basta che rispetti i colori e già viene molto bello da ascoltare (comunque rivederlo un po' per l'interpretazione potrebbe renderlo ancora migliore).
Se dovessi scegliere tra i due comunque sceglierei la fantasia-improvviso anche se richiede molto più studio.
-
Scusami ancora, lasciando perdere i problemi interpretativi che penso cambino dal modo di vedere di ogni persona, qual'è più tecnicamente semplice e come tecnica richiede di meno?
-
*qual è. ;D
Il preludio.
Lo dico in base a queste considerazioni: nel preludio ci sono semicrome e qualche nota evidenziare, ma le mani si muovono in modo più o meno naturale perché si può ripetere spesso la stessa diteggiatura in moltissimi passaggi, mentre nella fantasia improvviso oltre alle semicrome che vanno suonate solo con la destra e che in certi passaggi sono piuttosto difficili da fare in velocità (battute 7 e 8 per esempio) ci sono terzine alla sinistra, comunque qualche nota da evidenziare e ci sono decisamente molti più colori da rispettare. La velocità dei due pezzi è quasi la stessa, in teoria la fantasia improvviso dovrebbe essere addirittura più veloce (il preludio 80 per minima la fantasia 84 per minima all'inizio e ancora di più alla fine). Inoltre il preludio è più corto della fantasia improvviso.
-
Basta, faccio il preludio anche se la Fantasie mi affascina :'( ma nn posso continuare a perder tempo, per così dire, perché, infatti, mi hai dato degli ottimi consigli e sono sicuro che mi permetteranno di raggiungere un livello molto alto!!! GRAZIE!!!
-
Oppure potresti fare come avrei fatto io, nel dubbio più estremo le avrei studiate entrambe.
-
Geniale! ma quanti secoli mi vorranno???? :) Faccio così studio prima almeno mezzo Preludio e se vado a passo spedito passo anche alla Fantasie. Devo dire che questo è il Miglior finale che mi potessi aspettare! Ahah :D ;) Grazie sempre!" chopin jazz (http://www.youtube.com/watch?v=gOZlo-VbiGs#)