Provo a spiegarmi meglio
In questo caso il pezzo l'ho memorizzato.
Riesco a suonarlo anche a mente.
Ma, anche in questo caso, quando lo suono a mente, ossia immaginando la nota ed il suono, non visualizzo la nota sullo spartito ma il tasto del pianoforte che andrei a premere.
è come se guardassi un filmato di uno che suona il piano, inquadrando la tastiera, tanto per esser chiari.
Mi chiedevo quindi, quando i "pro" memorizzano i brani, lo fanno visualizzando lo spartito, ricordandosi le note "per nome" oppure, come me , visualizzano la tastiera?
Poi, quando devo suonarlo, quello che succede è che, per essere più veloce nel recuperare le note dalla memoria, se guardo la tastiera mentre suono riesco a "ricordare" la sequenza e quindi sono più veloce a premere i tasti.
Se invece chiudo gli occhi, perdo più tempo nel recuperare le informazioni dalla memoria e a tradurle in comandi per le mani.
In pratica gli occhi velocizzano il recupero e la messa in pratica dei movimenti da far compiere alle dita.