Certo. Non è una novità. L'obiettivo delle moderne tecniche pianistiche, infatti, è quello di dare l'illusione del controllo del suono, così come bisogna dare l'illusione del legato, e così via. Il piano, nelle tecniche scientifiche, si ottiene semplicemente premendo più lentamente i tasti. Devo aggiungere solo un piccolo dettaglio che forse non hai pensato: il rumore degli stessi tasti. Se suonassi il pianoforte colpendo i tasti con un martello, o con le unghie, ci sarebbe una differenza di suono sostanziale, provocata dal rumore del tasto stesso. Allo stesso modo, a seconda di come le dita giungono sui tasti, il suono è leggermente diverso. Comunque, questa è praticamente l'unica cosa che cambia nella produzione del suono singolo, e non ha un'importanza poi così grande.
Quello che è importante nella tecnica pianistica, tuttavia, è il controllo del suono complessivo, e non quello della nota singola. Per dare l'illusione del crescendo, secondo questa logica, bisogna premere i tasti in modo gradualmente più veloce. Tuttavia sarebbe assurdo per un umano pensare precisamente alla velocità con cui si premono i tasti. Per questo l'utilizzo del peso resta comunque importante, in quanto permette, per un umano, un controllo più preciso del suono. Inoltre, è più efficiente a livello muscolare: utilizzare semplicemente i muscoli delle dita sarebbe praticamente impossibile, specialmente se i tasti sono pesanti.
Per quanto riguarda invece il colpire i tasti da vicino o da lontano, è la stessa cosa nel momento in cui si fa un confronto in cui i tempi di attacco e di rilascio sono esattamente identici, ma è piuttosto improbabile che ciò succeda. Quindi, in realtà, il colpire i tasti da lontano permette di ottenere un suono diverso, nel senso che inevitabilmente si andrà a lasciare i tasti leggermente in anticipo (provocando non solo un rumore dei tasti in un momento diverso, ma anche un rumore dei martelletti in un momento diverso), per dare tempo all'arto di alzarsi dalla tastiera e tornare giù. Infatti, è ovviamente impossibile ottenere un suono, per così dire, legato, suonando tutto alzando completamente la mano dalla tastiera, a meno che si lega tutto con il pedale, il che, invece, influisce leggermente sul timbro, in quanto nell'utilizzo del pedale si alzano tutti gli smorzatori, dando quindi un suono molto più armonico.
Pertanto, un principiante, con le unghie non troppo lunghe magari, su un ottimo strumento potrà produrre lo stesso suono singolo di un grande pianista, ma è improbabile che riesca a produrre la stessa frase melodica, a meno che non utilizzi una buona tecnica. Quindi questo tuo discorso non dimostra molto, a mio avviso.