Il 45 è molto più complesso del 43 e del 44, che sono entrambi esercizi a 4 mani (gli esercizi a 4 mani sono generalmente più semplici di quelli a due mani). Studiare la scala di MIb maggiore non credo che sarebbe molto di aiuto in quanto non c'è proprio traccia della tonalità di MIb nell'intero esercizio, che è invece in FA dorico / LAb lidio. Al limite potrebbe essere utile per fissare le alterazioni presenti in chiave, ma è più utile studiare la scala pensandola come una scala, separata da questo esercizio. Comunque prova a studiare il pezzo in sezioni: studi la prima sezione di 5 battute fino a che viene bene, poi studi solo la seconda sezione di 5 battute fino a che viene bene, poi la terza sezione di 5 battute, la quarta sezione di 6 battute, e l'ultima sezione di 6 battute (parti con la sinistra in anticipo siccome è legata).