Pianosolo Forum - Il forum sul pianoforte
Il cuore di Pianosolo => Tecnica => Topic aperto da: so.r - Novembre 29, 2009, 12:29:47 am
-
Ciao Grandi! Ho un dubbio che mi assilla e spero in un vostro consiglio.. Studio da pochi mesi pianoforte (sono all'esercizio 80 del Beyer) e ho iniziato solfeggio da 1 mesetto. Il mio problema è che non riesco a leggere l'esercizio durante l'esecuzione. Lo leggo pian piano nel momento in cui devo impararlo, dopodichè l'orecchio prevale e annulla completamente la lettura. Vado esclusivamente a memoria e questo non mi piace (oltre al fatto che non penso sia corretto). Se mi ritrovo a rifare lo stesso esercizio dopo un mese, venendo a meno la memoria è il buio totale..
aiuto..è normale? come posso correggere questo errore? Grazie in anticipo a chiunque risponda!
-
con il passare del tempo vedrai che riuscirai a leggere senza nessun problema..
ciao
-
Meglio essere buoni memorizzatori che buoni lettori a prima vista. Questo è il concetto principale. Inoltre andare ad orecchio non fa altro che svilupparlo ;)
Però anche la lettura è importante, per svilupparla ti consiglio di incominciare a leggere musica ovunque, usando i libri per i solfeggio come esercizi di lettura. Inoltre un buon metodo per sviluppare la lettura a prima vista è quello di suonare i pezzi semplici già studiati, magari facendo gli esercizi 20-30 del bayer...dai che ce la fai! ;)
-
Anch'io ho lo stesso problema. Con il tempo e soprattutto leggendo musica, passa, ma comunque il fatto di imparare a memoria non è così deprecabile....inoltre può tornare comodo anche suonando tra amici senza portarti dietro gli spartiti!!
-
grazie a tutti per le risposte. Già probabilmente ne devo "mangiare" di Pozzoli... la mia paura è quella di prendere brutti vizi difficili poi da levare..
-
Suona esercizi a prima vista come dice anche Christian, sopratutto quelli semplici. Ti migliorera' un sacco.