Come ti ho già spiegato, quando inizi a praticare un passaggio inizialmente le note lunghe delle varianti le devi fare lunghe quanto vuoi, specialmente se non le applichi da molto, perché hai bisogno di rilassare tutto completamente come se fosse finito il brano, anche senza preparare le note brevi, il che non è una cosa proprio immediata da fare. Ricorda inoltre che "forte" significa in questo caso suonare con il peso del braccio, senza spingere ulteriormente. Affatichi le dita perché devono sostenere il peso del braccio, ma non fargli sostenere più di ciò. In ogni caso, solo quando riesci a rilassare velocemente inizi a usare il metronomo e applicare più varianti.
In ogni caso, non tutte le scuole di tecnica consigliano questo metodo. Il vantaggio principale di questo metodo è che ti consente di raggiungere un buon rilassamento e un buon controllo del suono. È una via di mezzo tra una tecnica basata soprattutto sul rilassamento, come le tecniche scientifiche, tra cui ad esempio la
tecnica Taubman [1] [2], e una tecnica basata soprattutto sul controllo del suono, ad esempio la tecnica della
scuola russa.
Chi sceglie una tecnica basata soprattutto sul controllo del suono, spesso necessita di rilassarsi prima e dopo l'esecuzione, ragione per la quale alcuni pianisti praticano Yoga, o esercizi di respirazione.
Josh Wright, che io sappia, ha una tecnica basata soprattutto sul controllo del suono, ma conosce e cita in alcuni suoi video elementi di altre scuole pianistiche.