Grazie dell'interessamento ,
allora ti spiego :
il beyer l'avevo ripreso circa due mesi fa , ma poi mi sono fermato , e quindi è da circa una settimana o due che sto iniziando seriamente a studiarlo . Sono arrivato all'esercizio 46 .
Per quanto riguarda il cesi marciano sto facendo i primi tre brani , che ripeto ogni giorno , cercando di solfeggiarli . Poi ho iniziato i primi esercizi del " Bach 19 pezzi facili " ( so che è esagerato dire che suono bach , ma intendevo questo ) . Per quanto riguarda il classico in genere riesco a suonare , e li ripeto tutti i giorni ormai da mesi " per elisa " , la "piccola serenata " di Haydn , il "minuetto in sol magg " di bach , e la versione semplificata dell'entarteiner . Ma soprattutto mi piace suonare musica moderna , musica leggera .
Per quanto riguarda la teoria sono alle basi , cerco sempre di ripeterla , di affrontare nuovi argomenti , e per quanto riguarda la lettura del pentagramma non ci sono affatto problemi , lo faccio da quasi cinque anni . Ora sto studiando le scale , ma iniziano i problemi ... tonalità , scale melodiche , armoniche ... non ci capisco più di tanto ... come devo procedere ?