Salve.
Ma, a questo punto, ci spostiamo nel campo "armonia & composizione". Io inizierei col studiare un testo di teoria musicale (Teoria musicale di Luigi Rossi è adottato nei conservatori .. piuttosto "capibile", un po' semplicistico .. sltanto alcune cose potrebbe non essere molto chiare .. in quel caso chiedi al tuo futuro insegnante .. o qui .. insomma, per uno agli inizi va bene). Dopo di ciò potrai passare ad un po' di armonia (Gennaro Napoli, elementi fondamentali per lo studio dell'armonia complementare .. anche se molto molto semplicistico oltre ad essere fatto veramente male, per me .. solo che va bene per chi è "obbligato" a fare armonia .. altrimenti c'è il Walter Piston .. ben fatto ed ottimo .. viene adottato generalmente al corso di armonia/contrappunto/fuga e composizione in conservatorio .. ovviamente è un testo molto più articolato ..). Per l'improvvisazione .. la conoscenza dell'armonia aiuta moltissimo. Sempre se tu non ti voglia spostare su determinati stili (jazz, blues, ecc ..). Le consiglio di non correre molto comunque .. saprà bene che la gatta frettolosa ........
Saluti.