eh infatti mi riferisco proprio a lui...sicuramente lui sa come eseguire un gruppetto ma se avessi lo spartito vedresti che le due note la e si (rispettivamente quella che inizia e quella che finisce il gruppeto) hanno una diversa durata musicale, come ho precisato nell'altra risposta...il tuo esempio si riferisce solamente quando le due note hanno uguale durata e non diversa, e quindi qui entra in gioco un modo diverso di interpretare i gruppetti..infatti gli abbellimenti sono indicativi ma non hanno una esecuzione standard convenzionale per tutti, ma vengono eseguiti in base a come si vuole eseguirli, quindi sono assolutamente liberi di fantasia...non era assolutamente necessario spiegare"cosa sia" un gruppetto ma in questo caso"come eseguire"un gruppetto in un determinato pezzo in una determinata situazione, qundi nella variazione V della sonata K331 di Mozart