0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Pianoth

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 12, 2014, 03:23:35 pm
Chiaramente se la suddivisione del brano è in terzine o sestine, allora ovviamente non devi fare l'esercizio con le quartine. Non ho capito poi il resto che hai detto, puoi fare un esempio di passaggio?

pianomanvictor

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 12, 2014, 04:10:26 pm
non è questo passaggio che mi da problemi ma è per spiegare il concetto: se nella prima quartina dello studio (cioè fa-la-sol-si b / numerato in 1-3-2-4) non mi uscisse pulito quel 3-2 solamente, cosa dovrei fare per renderlo pulito e a tempo? Quindi sono due note all'interno della quartina da risolvere

*

Pianoth

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 12, 2014, 04:39:31 pm
Ti ricordo che questo esercizio delle quartine è da fare direttamente a tempo. Prima ogni singola quartina ti assicuri che sia pulita, poi ogni coppia di quartine, poi ogni battuta e infine tutto il passaggio di due battute. Inoltre, io dico "quartina" ma intendo in realtà una quartina più la nota seguente, ascolta i due audio per capire. È importante suonare anche la nota seguente, altrimenti non colleghi le quartine e l'esercizio è praticamente inutile. Lo stesso ovviamente vale quando fai due quartine, dovrai fare due quartine e la nota seguente.

Se è solo una singola quartina a darti problemi, allora due possibilità: nella maggior parte dei casi basta ripetere la singola quartina sempre a tempo di esecuzione (e sempre fermandoti ogni volta che la ripeti), se è una quartina particolarmente difficile allora falla prima lentamente cercando di capire come si deve muovere la mano, ti faccio l'esempio di un passaggio del sedicesimo preludio di Chopin:

Supponiamo che la terza quartina sia parecchio problematica (come infatti è) nelle prime 3 note. Allora dobbiamo pensare che tra le prime due note c'è un intervallo di ottava, e tra la seconda e la terza c'è un intervallo di ottava diminuita. Pratichiamo quindi questa quartina due note alla volta, cioè suoniamo prima l'ottava LA-LA, poi l'ottava diminuita LA-LAb poi la seconda SOLb-LAb. In questo modo la mano e il cervello si renderanno conto di come la stessa mano si deve muovere. In altri casi potrebbe essere necessario suonare invece di due note alla volta, tre o più note alla volta, e quindi ci sarà bisogno di praticare un passaggio prima ad accordi. Una volta capito come la mano si deve muovere, cerchiamo di fare l'esercizio delle quartine a velocità di esecuzione, muovendo la mano pensando ai gruppi di note e agli intervalli.
Se raggruppare le note non è possibile, ad esempio se è presente un salto, oppure se c'è un ribattuto, allora sarà necessario risolvere il problema tecnico specifico prima di praticare la quartina. Per risolverlo bisogna ricorrere a mini-studi, o bisognerà semplicemente ripetere esclusivamente la parte che contiene il problema tecnico. Ad esempio, se è presente un salto tra due quartine seguito immediatamente da un ribattuto, l'esercizio delle quartine sarà di poco aiuto, pur sapendo fare le quartine singolarmente e pur collegandole.

pianomanvictor

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 13, 2014, 05:02:05 pm
chiarissimo comunque già lo facevo il fatto di fermarmi alla prima nota della quartina successiva perché anche per me non avrebbe avuto senso :) quindi ricapitolando se volessi,per esempio, aumentare la velocità di quello studio da 116 a 120 mi basterà fare quell'esercizio delle quartine ad ogni periodo per poter di volta in volta essere sicuro sulla velocità e magari aspirare a velocità più alte giusto?

pianomanvictor

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Agosto 28, 2014, 05:30:02 pm
riprendo questo post solo per sapere se, oltre all'ottimo metodo di pianoth, ci siano altri validi metodi per studiare pezzi veloci oltre che alle famose varianti ritmiche e al rilassamento :)

*

Pianoth

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Agosto 28, 2014, 06:31:15 pm
Ce ne sono tantissimi di esercizi che puoi fare, alcuni esercizi però sono più indicati per determinati tipi di difficoltà, o servono ad ottenere un determinato tipo di suono.
Per passaggi veloci con passaggi del pollice, puoi praticare lentamente facendo veloci solo i passaggi del pollice. Per i salti, sia che si tratta di accordi sia che si tratta di note singole, puoi raggrupparli in coppie (farlo per me è stato un esercizio ottimo per la sinistra del finale della prima ballata di chopin).
Un'estensione dell'esercizio che ti ho spiegato sopra, consiste nello stesso esercizio ma iniziando dalla seconda, dalla terza o dalla quarta nota di ogni quartina, invece che dalla prima, spostando anche gli accenti. Tale esercizio è buono per esempio per l'op. 10 n. 1 di Chopin (ammesso che muovi correttamente il polso).
Un altro esercizio è raggruppare note in accordi il più possibile, in modo da esercitare la mano a muoversi il meno possibile. In certi casi è assolutamente ottimo come esercizio (l'ho usato per una scala rapidissima abbastanza complicata nella prima ballata di Chopin), in altri peggiora solo la situazione.
Un altro esercizio è praticare un passaggio veloce suonando prima ogni nota 4 volte (senza cambiare dito), poi 3 volte, poi 2 volte e poi com'è scritto.
Ci sono ancora tanti altri esercizi possibili, dipende tutto dal passaggio e dal tipo di effetto che si vuole ottenere.

Comunque, se hai ancora problemi in questo studio, non ti preoccupare, è normale, è difficile come studio, basta che non lo prendi per una settimana o due e devi praticare di nuovo qualche passaggio.
Ultima modifica: Agosto 28, 2014, 06:39:13 pm da Pianoth

pianomanvictor

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Agosto 29, 2014, 03:23:35 pm
e ogni quando vanno applicati questi esercizi?

*

Pianoth

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Agosto 29, 2014, 04:07:19 pm
Vanno svolti questi esercizi quando stai praticando il pezzo (cioè prendendo determinate parti e studiando esclusivamente tali) e c'è qualche problema di qualunque tipo. Gli esercizi da fare li puoi anche inventare anche tu, con l'esperienza riuscirai a capire di che tipo di esercizio hai bisogno a seconda della situazione. Tieni in considerazione il fatto che non si può realmente arrivare al punto in cui farai un pezzo perfettamente ogni volta che lo suoni, anche perché più si suona un pezzo senza praticarlo e più si rischia di accumulare vizi. E questo discorso non vale solo per i pezzi semplici, vale anche per quelli più semplici, che avranno però problemi chiaramente minori.

pianomanvictor

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Agosto 29, 2014, 07:07:33 pm
capito ma per esempio per quanto tempo secondo te?1 settimana o più?e inoltre se avessi più pezzi veloci da studiare contemporaneamente come potrei suddividere il lavoro cosicché posso avere tutto sotto mano e ben allenato?

*

Pianoth

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Agosto 29, 2014, 07:18:55 pm
In che senso per quanto tempo? Se suonando il pezzo in questione senti il bisogno di praticarlo lo pratichi, sennò non c'è bisogno, al limite fai qualche esercizio per essere più sicuro sui passaggi più tosti. Se hai più pezzi da studiare, sei sempre tu a decidere se per esempio dedicare un giorno intero per ogni pezzo, oppure studiare solo una piccola parte di un pezzo per potere studiare anche altro... Devi essere tu bravo a saperti organizzare.

pianomanvictor

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Agosto 31, 2014, 06:35:27 pm
nel senso questi esercizi che hai esposto per quanti giorni li posso fare affinché possa dire di aver assimilato il meccanismo o meglio ancora quanti giorni siano sufficienti per notare miglioramenti significativi?

*

Pianoth

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Agosto 31, 2014, 07:40:57 pm
Non è che se fai un esercizio per 5 giorni, al sesto giorno la tua mano fa *poof* e si trasforma in una mano migliore ;D
In qualunque sessione di pratica al pianoforte, poniti un obiettivo. Questo può essere migliorare il suono, cercare di essere più rilassati, aumentare la velocità... Posto l'obiettivo, determina i passaggi che devi sistemare. Prendine uno, e fai un esercizio adatto (quelli che ho elencato sopra sono alcuni di quelli che mi erano venuti in mente, non sono gli unici!).
Nella maggior parte dei casi, non serve più di un'oretta per superare una particolare difficoltà di un passaggio (qualunque essa sia). Il problema è che poi, il giorno dopo (o anche solo a distanza di poche ore), spesso ritornerà lo stesso problema di prima, oppure nasceranno altri problemi. Se ciò accade, semplicemente continua a praticare nello stesso modo. Miglioramenti significativi li potresti notare subito, come li potresti notare a distanza di settimane, mesi o addirittura anni. Non tutti impiegano lo stesso tempo per risolvere i propri problemi tecnici. In aggiunta a tutto ciò, considera che più non pratichi un pezzo (anche in questo caso, non c'è un tempo preciso prima che avvenga) e più problemi accumulerai. Come fanno i grandi pianisti a suonare con una tale accuratezza in pubblico? Oltre ad avere generalmente una buonissima e solidissima tecnica, passano moltissimo tempo esclusivamente a praticare. Non basta (anzi, non serve) il "talento naturale" per suonare bene.

Quindi... Fatti meno domande e pratica. L'unica cosa in cui ti posso aiutare è consigliarti un esercizio (o più di uno) specifico per un problema specifico di un passaggio specifico di un pezzo specifico (4 categorie di contesto tutte importanti), se non riesci a trovarne uno da solo. Tale esercizio ti permetterà di risolvere il problema generalmente in meno di un'ora solo momentaneamente, ma con il passare dei giorni richiederà sempre meno pratica.

Spero di avere raggiunto un livello sufficiente di chiarezza ora. :)

*

gyan

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Settembre 01, 2014, 07:54:39 pm
Non è che se fai un esercizio per 5 giorni, al sesto giorno la tua mano fa *poof* e si trasforma in una mano migliore ;D
In qualunque sessione di pratica al pianoforte, poniti un obiettivo. Questo può essere migliorare il suono, cercare di essere più rilassati, aumentare la velocità... Posto l'obiettivo, determina i passaggi che devi sistemare. Prendine uno, e fai un esercizio adatto (quelli che ho elencato sopra sono alcuni di quelli che mi erano venuti in mente, non sono gli unici!).
Nella maggior parte dei casi, non serve più di un'oretta per superare una particolare difficoltà di un passaggio (qualunque essa sia). Il problema è che poi, il giorno dopo (o anche solo a distanza di poche ore), spesso ritornerà lo stesso problema di prima, oppure nasceranno altri problemi. Se ciò accade, semplicemente continua a praticare nello stesso modo. Miglioramenti significativi li potresti notare subito, come li potresti notare a distanza di settimane, mesi o addirittura anni. Non tutti impiegano lo stesso tempo per risolvere i propri problemi tecnici. In aggiunta a tutto ciò, considera che più non pratichi un pezzo (anche in questo caso, non c'è un tempo preciso prima che avvenga) e più problemi accumulerai. Come fanno i grandi pianisti a suonare con una tale accuratezza in pubblico? Oltre ad avere generalmente una buonissima e solidissima tecnica, passano moltissimo tempo esclusivamente a praticare. Non basta (anzi, non serve) il "talento naturale" per suonare bene.

Quindi... Fatti meno domande e pratica. L'unica cosa in cui ti posso aiutare è consigliarti un esercizio (o più di uno) specifico per un problema specifico di un passaggio specifico di un pezzo specifico (4 categorie di contesto tutte importanti), se non riesci a trovarne uno da solo. Tale esercizio ti permetterà di risolvere il problema generalmente in meno di un'ora solo momentaneamente, ma con il passare dei giorni richiederà sempre meno pratica.

Spero di avere raggiunto un livello sufficiente di chiarezza ora. :)

Ti ringrazio anche io perchè questi consigli sono utili anche per,quindi grazie mille  ;D
"Il mal d'Italia, sarà sempre il male delle anime belle." (Franz Liszt)


pianomanvictor

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Settembre 03, 2014, 09:23:32 am
Grazie mille pianoth cercherò di utilizzare al meglio i tuoi consigli per migliorarmi sempre e spero di farcela un giorno :) Grazie mille ancora  :) :) :)

pianomanvictor

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Ottobre 04, 2014, 07:10:53 pm
andando avanti con gli studi riscontro alcune imperfezioni sul numero 16 sempre del gradus per intenderci l'esercizio con 1-5 e ritorno... Di per sé lo so fare se fosse ripetuto una-due volte ma facendolo lungo tutta la durata del pezzo già intorno alla metà inizio a sentire un pò di stanchezza,e succede quando vado in fa maggiore dove vengo dai tanti tasti neri dove uso la stessa diteggiatura. Io utilizzo un movimento dove arrivando al mignolo compio una rotazione per renderlo perpendicolare e al ritorno lo faccio tornare normale facendo lo stesso movimento per riposizionare il pollice...eppure non esce tanto bene perché sento e non sento tutte le note specialmente al ritorno del quarto dito. Per chi l'ha già affrontato cosa mi consiglia di applicare ancora?