Allora, dividiamo il brano in sezioni. Se la tua edizione non ha i numeri delle battute, ti consiglio di metterli.
Prima sezione: battute 1~10
Un tempo più che sufficiente è
110 per quarto. Anche se la tua edizione ti segna di più, non è assolutamente necessario andare più veloce di così. In ogni caso se proprio vuoi andare più veloce allora ti devi prima assicurare di saperlo suonare a questa velocità, poi con calma lavorerai su ogni singola sezione separatamente per raggiungere la velocità che vuoi raggiungere.
Lo studio è praticamente tutto forte. Per non farlo suonare troppo pestato e soprattutto per non stancarti subito già alla terza sezione se non addirittura alla seconda, è essenziale
non suonare assolutamente forte: immagina dunque F come mF, ed FF come F.
Lo studio è molto ripetitivo. È essenziale,
per non fare irrigidire le mani, non tenerle assolutamente ferme, ma anzi fare movimenti
"non necessari". Suona legatissimo, articola ogni prima nota di ogni quartina, e segui con il polso e il braccio le dita, in modo rilassato.
Alla sinistra, assicurati di suonare le legature di portamento correttamente, facendo una caduta oppure articolando la prima nota e suonando più debole e staccata la seconda.
Se c'è qualche passaggio di questa sezione che non riesci a risolvere, pratica un passaggio di
massimo 2 battute prima praticando
direttamente al tempo di esecuzione ogni singola quartina, poi praticando ogni coppia di quartine, poi una battuta alla volta e infine ripeti il passaggio per intero. Ad esempio per le battute 6 e 7, dovrai praticarle come illustrato da questo audio:
https://soundcloud.com/pianothshaveck/es1/s-kGdNQNon metto il flash perché voglio lasciare la track privata e perché se lo facessi questa pagina diventerebbe pesantissima. Ho registrato a una velocità intorno a 110 per quarto, sia perché come ho detto ritengo che sia una velocità più che sufficiente, sia perché se avessi registrato più veloce forse non sarebbe stato chiaro il metodo per praticare.________________
Seconda sezione: battute 11~19
Nei passaggi in cui le mani vanno alla stessa velocità (esattamente come in tutta questa sezione),
la mano più debole comanda. Se non sei mancino, fai in modo che sia la destra a seguire la sinistra e non viceversa. Se sei mancino allora il discorso è al contrario.
Anche e soprattutto in questo passaggio, non tenere assolutamente le mani ferme, muovi polso e braccio. A causa degli sforzati, non dovrai sempre scaricare ogni prima nota di ogni quartina:
nelle quartine dove ci sono sforzati, dovrai articolare solamente dove c'è lo sforzato.
Se c'è qualche parte di questo passaggio che ti causa problemi, assicurati che la diteggiatura sia comoda
**, prendi
massimo 2 battute e praticale come spiegato sopra. Esempio per le battute 17 e 18:
https://soundcloud.com/pianothshaveck/es2/s-UTzm3**La diteggiatura che uso io è:
Destra: 1324 3524 3142 5342 | 1324 1324 1324 3231 | 2314 3514 3241 5342 | 1324 1324 3543 2132 | 1324 3524 3142 5341 | 2314 3514 3543 2132 | 1324 3512 1324 3512 | 1324 3512 1324 3514 | 3524 3524 3524 3513 | 1
Sinistra: 5342 3142 3124 1324 | 5342 3121 4231 2324 | 5342 3142 3524 1324 | 5342 3121 4231 2345 | 4231 3142 3524 1313 | 4231 4231 4231 2345 | 4231 2142 3121 2153 | 4231 2142 3142 3142 | 3142 3142 3142 3142 | 3
Per trovare diteggiature comode per le tue mani, cercale suonando a mani unite, perché le mani non sono realmente indipendenti: una diteggiatura che può sembrare comoda adottata suonando con una sola mano può risultare scomodissima suonando con due mani.Il resto te lo scrivo appena ho tempo. Molte delle cose che ho scritto valgono anche per le altre sezioni, che sarebbero comunque:
Terza sezione: battute 20~23; Quarta sezione: battute 24~34; Quinta sezione: battute 35~47.