0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

pianomanvictor

molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 07, 2014, 12:26:28 pm
mi sento tanto demoralizzato :( studio quasi tutti i giorni sto da mesi su alcuni studi di clementi ma non riesco proprio ad essere veloce eppure studio in tutte le salse e sento di avere questo limite...può essere? :(

*

Pianoth

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 07, 2014, 12:42:48 pm
No semplicemente stai teso in qualche modo e non te ne rendi conto. L'unica cosa che ti posso consigliare è farti un video così possiamo vedere se stai teso in qualche modo. Intanto comunque se non riesci a fare gli studi di Clementi potrebbero non essere ancora alla tua portata, li riesci a fare gli studi dell'opera 740 di Czerny ad esempio? Fai qualche video su clementi e su quelli magari.

pianomanvictor

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 07, 2014, 12:55:34 pm
mi vergogno a dirlo ma sto al settimo anno di pianoforte quindi non li posso proprio evitare però so che significa rilassarsi e tutto...ma quando vado a suonare uno studio capita che il giorno prima le dita mi vanno a genio...e il giorno dopo no...un giorno mi accorgo che sto teso su un dito e lo risolvo...poi il giorno dopo non è più quel dito ma altri due o un intero passaggio,che prima uscivano meglio...ce non so il perché di questa cosa

*

Pianoth

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 07, 2014, 01:55:11 pm
È praticamente impossibile essere rilassati al 100%. Fintanto che non è un problema per andare veloce, puoi provare semplicemente ad andare veloce. Se non riesci a fare direttamente un intero passaggio veloce puoi provare a fermarti prima ogni quartina, poi ogni 2 quartine e così via fino a riuscire a suonare l'intero passaggio. Ovviamente devi cercare comunque di stare meno teso possibile, ma non pretendere di non avere neanche un pochettino di tensione. Anche i grandissimi pianisti fanno errori nelle esecuzioni, e spesso è a causa di un po' di tensione.

pianomanvictor

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 07, 2014, 02:35:21 pm
si ma non capisco il motivo per cui un giorno mi Esce alla perfezione il movimento e il giorno dopo (stando concentrato sul passaggio) non mi esce o si verifica un altro problema diverso dal giorno prima

*

maria_pianista

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 07, 2014, 02:52:00 pm
Già solamente il pensiero che quando arriverai a quel punto puoi sbagliare, ti fa sbagliare.
Sottoscrivo al 100% il discorso che ti ha fatto Pianoth sulle quartine. Ho fatto l'esperienza. Passaggi impossibili che improvvisamente risultano più facili di tutto il resto. Lui sa perché lo dico.  :D ;)

pianomanvictor

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 08, 2014, 06:10:39 pm
si ma quante volte va fatto?a che velocità?inoltre ho notato una cosa che mi sta capitando in quest'ultimo periodo...per riscaldarmi faccio i primi 10 esercizi dell'hanon a 104 bpm prima con la sinistra poi con la destra...con la sinistra non ho problemi a farla a freddo a quella velocità...ma invece con la destra già dal primo esercizio sento dolori verso l'avambraccio in direzione del pollice...cerco di cambiare posizione della mano di tenere attaccate tutte le dita ma nulla sembra che la sforzi, inoltre non escono i suoni tutti uguali e mi da molto fastidio perché prima non ne avevo di questi problemi invece ogni volta che finisco di studiare sento l'intero braccio destro compresa la mano che mi fa male mentre la sinistra è immacolata...perché mi capita sto fatto?eppure come rilasso una mano rilasso pure l'altra

*

Pianoth

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 08, 2014, 08:04:27 pm
Innanzitutto butta l'Hanon dalla finestra e trova migliori esercizi da fare per riscaldarti, li puoi anche comporre tu, in modo da farne di tipo diverso ogni giorno. Per quanto riguarda invece i dolori, se sei sicuro di stare rilassato non escluderei qualche problema non derivante dalla tecnica pianistica (tanto per fare un esempio, usare un cellulare touchscreen con la mano destra per molto tempo può causare problemi alla mano, ma se ne possono fare tantissimi di esempi così).
Dimmi comunque un passaggio veloce di uno studio di Clementi, o qualunque passaggio veloce di qualunque cosa e vedrò di registrarti un audio per spiegarti come ti consiglierei di affrontarlo.

pianomanvictor

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 09, 2014, 12:32:37 pm
tutto lo studio n 2 del gradus quello con le terze sciolte

*

Pianoth

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 09, 2014, 04:12:13 pm
Allora, dividiamo il brano in sezioni. Se la tua edizione non ha i numeri delle battute, ti consiglio di metterli.

Prima sezione: battute 1~10

Un tempo più che sufficiente è 110 per quarto. Anche se la tua edizione ti segna di più, non è assolutamente necessario andare più veloce di così. In ogni caso se proprio vuoi andare più veloce allora ti devi prima assicurare di saperlo suonare a questa velocità, poi con calma lavorerai su ogni singola sezione separatamente per raggiungere la velocità che vuoi raggiungere.
Lo studio è praticamente tutto forte. Per non farlo suonare troppo pestato e soprattutto per non stancarti subito già alla terza sezione se non addirittura alla seconda, è essenziale non suonare assolutamente forte: immagina dunque F come mF, ed FF come F.
Lo studio è molto ripetitivo. È essenziale, per non fare irrigidire le mani, non tenerle assolutamente ferme, ma anzi fare movimenti "non necessari". Suona legatissimo, articola ogni prima nota di ogni quartina, e segui con il polso e il braccio le dita, in modo rilassato.
Alla sinistra, assicurati di suonare le legature di portamento correttamente, facendo una caduta oppure articolando la prima nota e suonando più debole e staccata la seconda.
Se c'è qualche passaggio di questa sezione che non riesci a risolvere, pratica un passaggio di massimo 2 battute prima praticando direttamente al tempo di esecuzione ogni singola quartina, poi praticando ogni coppia di quartine, poi una battuta alla volta e infine ripeti il passaggio per intero. Ad esempio per le battute 6 e 7, dovrai praticarle come illustrato da questo audio:
https://soundcloud.com/pianothshaveck/es1/s-kGdNQ
Non metto il flash perché voglio lasciare la track privata e perché se lo facessi questa pagina diventerebbe pesantissima. Ho registrato a una velocità intorno a 110 per quarto, sia perché come ho detto ritengo che sia una velocità più che sufficiente, sia perché se avessi registrato più veloce forse non sarebbe stato chiaro il metodo per praticare.

________________

Seconda sezione: battute 11~19

Nei passaggi in cui le mani vanno alla stessa velocità (esattamente come in tutta questa sezione), la mano più debole comanda. Se non sei mancino, fai in modo che sia la destra a seguire la sinistra e non viceversa. Se sei mancino allora il discorso è al contrario.
Anche e soprattutto in questo passaggio, non tenere assolutamente le mani ferme, muovi polso e braccio. A causa degli sforzati, non dovrai sempre scaricare ogni prima nota di ogni quartina: nelle quartine dove ci sono sforzati, dovrai articolare solamente dove c'è lo sforzato.
Se c'è qualche parte di questo passaggio che ti causa problemi, assicurati che la diteggiatura sia comoda**, prendi massimo 2 battute e praticale come spiegato sopra. Esempio per le battute 17 e 18:
https://soundcloud.com/pianothshaveck/es2/s-UTzm3

**La diteggiatura che uso io è:
Destra: 1324 3524 3142 5342 | 1324 1324 1324 3231 | 2314 3514 3241 5342 | 1324 1324 3543 2132 | 1324 3524 3142 5341 | 2314 3514 3543 2132 | 1324 3512 1324 3512 | 1324 3512 1324 3514 | 3524 3524 3524 3513 | 1
Sinistra: 5342 3142 3124 1324 | 5342 3121 4231 2324 | 5342 3142 3524 1324 | 5342 3121 4231 2345 | 4231 3142 3524 1313 | 4231 4231 4231 2345 | 4231 2142 3121 2153 | 4231 2142 3142 3142 | 3142 3142 3142 3142 | 3
Per trovare diteggiature comode per le tue mani, cercale suonando a mani unite, perché le mani non sono realmente indipendenti: una diteggiatura che può sembrare comoda adottata suonando con una sola mano può risultare scomodissima suonando con due mani.


Il resto te lo scrivo appena ho tempo. Molte delle cose che ho scritto valgono anche per le altre sezioni, che sarebbero comunque: Terza sezione: battute 20~23; Quarta sezione: battute 24~34; Quinta sezione: battute 35~47.

pianomanvictor

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 09, 2014, 09:22:21 pm
grazie mille pianoth per la tua pazienza nel rispondermi e nell'illustrarmi la spiegazione dello studio :) volevo toglierti qualche dubbio in proposito: lo studio lo eseguo alla velocità di 116 a quarto su 138 segnata sulla mia edizione quindi diciamo che come velocità l'ho superata (aggiungo anche che cerco di eseguirla a questa velocità a freddo, anche se non ti nascondo che esce un po' sporca ma dopo 5 minuti che me la ripeto arrivo a quella velocità). Inoltre lo studio a sezioni l'ho adottato già dall'inizio per ragioni mnemoniche e per studiare, giustamente, il pezzo a sezioni come ho fatto e sto facendo fino adesso quindi finora condividiamo la stessa scelta di metodo. La cosa che mi ha rincuorato è sapere che può tornare utile utilizzare i movimenti che chiami tu "non necessari" perché ho sempre cercato di tenere la mano ferma e di fare piccolissimi movimenti ( l'ho suonata pure con i movimenti che dici tu, utilizzandoli nei momenti giusti, e mi usciva bene, ma pensavo fosse una cosa da non fare). Detto questo passo ad alcune domande che vorrei rispondessi per sapere come affrontare d'ora in poi questo studio e anche altri pezzi veloci:1) in quale momento dello studio del pianoforte bisogna esercitarsi sulla velocità del pezzo?appena dopo il riscaldamento o dopo aver suonato una prima volta il pezzo? 2) quando mi accorgo che, dopo essermi esercitato sulla velocità del pezzo, sia sicuro che abbia raggiunto quella velocità e che non sia stato il risultato di un sovrasforzo delle mani? 3) quando il giorno dopo mi metto al pianoforte e mi accorgo che la velocità su cui mi sono allenato ieri non la riesco a raggiungere, a cosa è dovuto? ad un poco riscaldamento? altri fattori? 4) come posso mantenere inalterata la velocità d'esecuzione di un pezzo ance se non lo tocco per esempio da una settimana? 5) come si fa ad eseguire pezzi veloci a 140-160 bpm solo con un po' di riscaldamento? 6) quando posso aumentare la velocità di questo pezzo (o altri pezzi) ed esserne sicuro che l'abbia acquisita? 7) faccio bene a suonare a freddo la velocità d'esecuzione, anche senza riscaldamento? Altre domande non mi vengono in mente, spero che ti possa chiedere consiglio. Scusami per la prolissità della risposta ma vorrei sapere cosa posso fare per poter raggiungere il risultato sperato.Ti ringrazio un'altra volta di cuore per la tua spiegazione, mi è servita moltissimo perché ho capito che almeno il mio metodo di studio è sulla strada giusta e ha bisogno di diverse limature per diventare migliore. Grazie mille ancora e spero tu possa concludere la spiegazione dello studio perché mi interessano le ultime parti. Grazie, grazie ancora  :) :) :) :)

*

Pianoth

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 09, 2014, 10:06:39 pm
Non ho tempo ora per continuare la spiegazione, e non so se ce l'avrò in questi giorni dato che devo fare l'esame di passaggio di armonia (che non mi preoccupa neanche un po' in realtà) e quello di storia (che invece mi preoccupa a causa del mio professore che è il migliore del conservatorio, e non è un bene in un certo senso). Non sottovalutare la terza sezione anche se è corta. Fai attenzione.
Rispondo molto brevemente alle domande: puoi decidere tu quando suonare il pezzo e quando esercitarti per aumentare la velocità. Per aumentare la velocità c'è bisogno innanzitutto di sicurezza (ti può venire in aiuto la memoria, possibilmente che non sia solo meccanica), poi di rilassamento (il rilassamento è ciò che ti permette di avere un maggiore controllo del suono nella velocità, ma non basta per andare veloce). Quindi se un giorno raggiungi un'ottima velocità, e il giorno dopo, anche supponendo di fare lo stesso riscaldamento, non la riesci a raggiungere, è causa di insicurezza, non solo di rilassamento. È l'insicurezza che ti porta poi a irrigidirti nuovamente. Non si tratta necessariamente di un'insicurezza di note, spesso è un'insicurezza di movimenti delle dita e delle mani. Infatti ti basterà rivedere rapidamente con l'esercizio delle quartine sopra spiegato i passaggi che ti causano problemi per ritornare alla velocità desiderata. Comunque il fatto di non raggiungere la stessa velocità che si è riusciti a raggiungere è normale, per risolvere parzialmente questo problema bisogna cercare di portare il pezzo a una velocità leggermente più alta, in modo da farlo con più sicurezza a una velocità più bassa, permettendo in alcuni casi forse anche di farlo direttamente a una velocità alta senza riscaldamento, anche a distanza di tempo qualora l'avessi imparato a memoria. Per accettarti di avere raggiunto una determinata velocità ti basta suonare il pezzo per intero, ti renderai conto da solo se passaggi veloci li stai superando grazie alla sicurezza o "per fortuna" (per accertarti di ciò puoi anche suonare esclusivamente i passaggi più complicati più volte alla stessa velocità). Infine, suonare a freddo a velocità d'esecuzione non è utile, quindi evita. Al limite puoi usare lo studio come riscaldamento, quindi non suonandolo come una vera esecuzione.

pianomanvictor

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 09, 2014, 11:49:23 pm
mi è chiaro ora  :) anche io come te sono oberato da esami, quest'anno mi dovrò diplomare in armonia e storia oltre a fare l'esame di passaggio all'ottavo quindi non sarà una passeggiata ma 15 giorni di fuoco :-\ un' ultima domanda: l'esercizio che mi hai proposto per quanti giorni va fatto su un determinato pezzo? detto questo ti ringrazio ancora tantissimo per le tue delucidazioni pianoth :)

*

Pianoth

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 09, 2014, 11:57:04 pm
Va fatto qualora ci fosse un po' di insicurezza in qualunque passaggio. Se non c'è insicurezza (anche se è abbastanza improbabile) non lo fai semplicemente. L'esercizio ti farà superare difficoltà notevoli in pochissimo tempo, se l'hai capito mettilo subito in pratica.

pianomanvictor

Re:molto probabilmente non sono veloce :(
Giugno 12, 2014, 03:13:59 pm
grazie pianoth :) ma se capita che all'interno della quartina stessa mi accorga che ci sono dita che non vanno bene a velocità oppure si rilassano poco mi consigli di fare come hai detto tu e di fare 2 battute a velocità d'esecuzione oppure prendo le dita incriminate e ci svolgo un esercizio a parte per loro?Inoltre questo tuo esercizio vale anche per le sestine?