A mio parere i libri di esercizi sono indispensabili per acquisire la padronanza della strumento, per la motivazione invece sono un pò disarmanti... mi spiego meglio, il Beyer occorre, direi che è obbligatorio, non se ne può prescindere, lo stesso nome della collezione tedesca riporta "vorschule".. ossia.. davanti alla scuola... se lo traduci con google "vorschule" si traduce in "asilo", quindi siamo all'asilo della musica!... ma serve!, non si arriva alle elementari senza aver fatto l'asilo! vi sono analoghi libri ... più o meno similari... buona anche la serie dei libri di G.D. Wilson (scaricabili da imslp), certo che fare solo esercizi demotiva alla grande, quindi, specialmente per il primo periodo io consiglierei di mescolare ed integrare un pò di musica leggera, lettura di accordi etc.. ma questo deve essere fatto secondo la sensibilità individuale, ognuno "sente" quello di cui ha bisogno... e lo dovrebbe seguire. Potrebbero essere momenti di improvvisazione "simil Jazz" od esecuzioni di semplici brani. Ritornando al Beyer direi che gira gira è opportuno farlo tutto... ma puoi farlo in tempi successivi, alternando anche altri testi elementari come proprio da te suggerito all'inizio.