0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

SGarau61

Messaggio
Gennaio 19, 2018, 02:46:28 pm
Salve.. Volevo chiedervi consiglio. Suonando esempio. Accordo di Re..  re..  fa diesis..  la.... Con la mano destra. Con la sinistra..suono l'accordo di Re  da mignolo a pollice.. La domanda è questa quando si suona l'accordo con diesis e bemolle con la destra. La mano sinistra suona normalmente lo stesso accordo da re a re... Grazie

*

guc

Re:Messaggio
Gennaio 22, 2018, 10:03:57 am
Non credo di aver capito bene la domanda.
Se suoni l'accordo di RE maggiore con la sinistra puoi suonare lo stesso accordo o più semplicemente il RE raddoppiato (cioè a distanza di un'ottava). Se cambi accordo anche la sinistra cambia

*

ilmioregno

Re:Messaggio
Gennaio 23, 2018, 12:57:29 am
Credo che ti serva studiare un po' di 'armonia' prima di avventurarti a raddoppiare gli accordi. Sono un principiante anche io ma ritengo che la domanda debba essere posta in un contesto di più battute altrimenti rappresenta solo un esercizio fisico.
ilmioregno.it

SGarau61

Re:Messaggio
Gennaio 26, 2018, 12:49:25 pm
Forse mi sono espressa male volevo sapere quando si suonano i diesis e bemolle con la destra la sinistra deve suonare l'accordo lo stesso. Scusate non so niente di musica faccio da sola perché mi piace.. Grazie

*

guc

Re:Messaggio
Gennaio 26, 2018, 02:10:49 pm
Non ti offendere ma la domanda così non sta in piedi.
I diesis e i bemolle possono essere parte di un accordo, per es. l'accordo di RE maggiore contiente il FA#.
Se invece con la dx suona una melodia (cioè una sequenza di note, per esempio un canto) puoi suonare dei diesis che non fanno parte dell'accordo di per se ma che fanno parte della tonalità (spiegare cos'è una tonalità è un altro capitolo, quindi meglio rimandare). Da quì il suggerimento d studiare un pò di armonia.
Perciò dovresti spiegare meglio cosa intendi, fai un esempio concreto.