Il cuore di Pianosolo > Tecnica
I miei studi sul Beyer
Brego:
Come anticipato ho aperto questo thread per raggruppare i miei avanzamenti sullo studio.
Sono a pag 24 sugli esercizi n. 12 - 13 - 14 .Il 12 comincia a "spuntare" (la penultima battuta mi è un pochino ostica).
Brego:
Scusate la domanda. Portare a termine un esercizio significa poi doverselo ricordare anche a distanza di tempo?
Faccio un esempio. Adesso sono a pag. 24; devo ricordarmi di quelli di pag. 23, oppure ho bisogno di ripassarli un pochino prima di eseguirli di nuovo?
Grazie se qualcuno mi sarà di aiuto.
guc:
Trattandosi di studi non è necessario impararli a memoria e ricordarli a meno che non ti piacciano e tu non voglia tenerli nel tuo "repertorio".
Potresti considerare anche quello un esercizio cioè "imparare a memorizzare" ma per il momento lascerei perdere.
Brego:
Grazie infinite GUC.
Il tuo è un incoraggiamento prezioso per chi, come me, è alle prime armi.Tra l'altro adesso sono alle prese con l'esercizio 15 di pag. 24 che non riesco ad eseguire senza inciampi.In particolare le battute 7 e 8 si ostinano a farmi "intrecciare" le dita e non riesco a progredire.
Ma non demordo, insisto a ripetizione finchè non ci riesco.Grazie ancòra e buona musica.
guc:
Prova a soffermarti un attimo sulle note che suoni contemporaneamente con dx e sn e cerca di "sentire" la sensazione delle dita.
Devi avere la percezione delle due mani che si muovono contemporaneamente anche in direzioni opposte come avviene tra una battuta e l'altra.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa