0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Piano_gc

Giusta tecnica di studio..
Marzo 20, 2018, 10:12:36 am
Ciao o tutti,
come detto nella mia presentazione ho iniziato da poco le lezioni di pianoforte con l’aiuto di un insegnante, vado a lezione una volta la settimana e dedico allo studio una o due ore, la sera dopo cena.
Sono ai primi esercizi del Beyer, dove si cominciano a utilizzare le mani unite e devo dire che ho un po’ di difficoltà che a quanto pare non riesco a risolvere, mi “inciampo” sempre negli stessi errori, non riesco a memorizzare i passaggi in maniera “definitiva”, nel senso che il giorno dopo se rieseguo gli esercizi sbaglio negli stessi punti. Ho provato a dividerli battuta per battuta, eseguendoli a mani separate e poi a mani unite, ho provato anche a eseguirli a occhi chiusi, senza leggere lo spartito, li ho ripetuti almeno un centinaio di volte, ma sono certo che se li riprovassi ora, avrei le stesse indecisioni.. :(
Ne ho parlato con la mia insegnante che appunto mi ha suggerito di eseguirli come ho scritto, ma queste modalità sembra che non funzionino più di tanto, (sarò io che ho la testa dura  :o)
Mi chiedo come farò a memorizzare e imparare brani più complessi o di lunghezza superiore alla solite due righe degli esercizi, evidentemente non conosco ancora la tecnica giusta.
E’ normale tutto ciò per chi inizia, avete suggerimenti ?
Grazie. gianni

*

Paola

Re:Giusta tecnica di studio..
Marzo 20, 2018, 06:47:42 pm
Ciao, io credo che in questa fase non sia importante memorizzare, piuttosto leggere correttamente e andare molto molto piano.
La scioltezza si acquisisce solo con il tempo e tu sei solo all'inizio.
Gli inizi sono la fase peggiore, ma non devi assolutamente scoraggiarti e anzi devi pensare che solo insistendo con tenacia otterrai dei risultati.
SE oggi ti ci vuole un mese per suonare correttamente un breve esercizio, vedrai che in futuro, molto gradualmente, suonerai cose ben più lunghe in meno tempo.
Il pianoforte richiede tempo e dedizione e quindi la prima cosa che devi fare è insistere, insistere e ancora insistere. :)

Max_68

Re:Giusta tecnica di studio..
Marzo 20, 2018, 07:45:51 pm
Ciao o tutti,
come detto nella mia presentazione ho iniziato da poco le lezioni di pianoforte con l’aiuto di un insegnante, vado a lezione una volta la settimana e dedico allo studio una o due ore, la sera dopo cena.
Sono ai primi esercizi del Beyer, dove si cominciano a utilizzare le mani unite e devo dire che ho un po’ di difficoltà che a quanto pare non riesco a risolvere, mi “inciampo” sempre negli stessi errori, non riesco a memorizzare i passaggi in maniera “definitiva”, nel senso che il giorno dopo se rieseguo gli esercizi sbaglio negli stessi punti. Ho provato a dividerli battuta per battuta, eseguendoli a mani separate e poi a mani unite, ho provato anche a eseguirli a occhi chiusi, senza leggere lo spartito, li ho ripetuti almeno un centinaio di volte, ma sono certo che se li riprovassi ora, avrei le stesse indecisioni.. :(
Ne ho parlato con la mia insegnante che appunto mi ha suggerito di eseguirli come ho scritto, ma queste modalità sembra che non funzionino più di tanto, (sarò io che ho la testa dura  :o)
Mi chiedo come farò a memorizzare e imparare brani più complessi o di lunghezza superiore alla solite due righe degli esercizi, evidentemente non conosco ancora la tecnica giusta.
E’ normale tutto ciò per chi inizia, avete suggerimenti ?
Grazie. gianni

Ciao Gianni, tranquillo e' normalissimo, il mio consiglio e' di non incaponirti, anzi, lascia passare un giorno tra una prova e l' altra, devi dare tempo al cervello di memorizzare i movimenti, vedrai che la volta seguente ti riesce piu' semplice, non caricare il cervello di troppe informazioni. Continua con il leggere lo spartito e suonare che altrimenti poi quando i pezzi si fanno piu' difficili diventa un casino.

ciao Massimo

*

guc

Re:Giusta tecnica di studio..
Marzo 21, 2018, 09:27:31 am
Se posti i passaggi "ostici" magari riusciamo a darti qualche suggerimento

*

Piano_gc

Re:Giusta tecnica di studio..
Marzo 22, 2018, 10:44:11 am
Vi ringrazio per le risposte e i consigli. Come mi ha suggerito Paola ho lasciato da parte memorizzazione e velocità giusta e mi preoccupo solo di leggere lo spartito e di ragionare su come muovere le dita. In effetti "suono" senza fare errori.. andrò avanti così per un poi in attesa di "crescere"  grazie anche per l'incoraggiamento.  :) Non mollo . :)
Ciao. Gianni