Ciao o tutti,
come detto nella mia presentazione ho iniziato da poco le lezioni di pianoforte con l’aiuto di un insegnante, vado a lezione una volta la settimana e dedico allo studio una o due ore, la sera dopo cena.
Sono ai primi esercizi del Beyer, dove si cominciano a utilizzare le mani unite e devo dire che ho un po’ di difficoltà che a quanto pare non riesco a risolvere, mi “inciampo” sempre negli stessi errori, non riesco a memorizzare i passaggi in maniera “definitiva”, nel senso che il giorno dopo se rieseguo gli esercizi sbaglio negli stessi punti. Ho provato a dividerli battuta per battuta, eseguendoli a mani separate e poi a mani unite, ho provato anche a eseguirli a occhi chiusi, senza leggere lo spartito, li ho ripetuti almeno un centinaio di volte, ma sono certo che se li riprovassi ora, avrei le stesse indecisioni..

Ne ho parlato con la mia insegnante che appunto mi ha suggerito di eseguirli come ho scritto, ma queste modalità sembra che non funzionino più di tanto, (sarò io che ho la testa dura

)
Mi chiedo come farò a memorizzare e imparare brani più complessi o di lunghezza superiore alla solite due righe degli esercizi, evidentemente non conosco ancora la tecnica giusta.
E’ normale tutto ciò per chi inizia, avete suggerimenti ?
Grazie. gianni