0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

forsepianista

Dubbio sull'esercizio 60 del Beyer
Giugno 20, 2015, 10:42:51 pm
Salve a tutti, nel secondo rigo (o meglio il quarto se li contate tutti) dell'esercizio 60 del Beyer, sulla mano sinistra c'è una chiave di fa, però vedendo vari video su youtube, incluso il video che ha fatto Christian Salerno non viene rispettata, ora sicuramente mi sfugge qualcosa... qualcuno può spiegarmi?
Ringrazio in anticipo  :)

*

antares

  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 3102
  • pianista perdigiorno ma non perditempo
Re:Dubbio sull'esercizio 60 del Beyer
Giugno 20, 2015, 10:45:34 pm
Non ho capito
Suonate con tutta la vostra anima e non come un uccello ben addestrato. (Johann Sebastian Bach)

Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione (Franz Liszt)

La verità è che la vera musica non è mai 'difficile'. Questo è so

*

Roberto S. Persi

Re:Dubbio sull'esercizio 60 del Beyer
Giugno 21, 2015, 07:04:51 am
E' semplicemente la lettura delle stesse note posizionate in chiave di basso, la posizione delle mani non cambia. Se guardi le prime battute e le confronti con quelle dove la sinistra è in chiave di Fa vedi che sono le stesse: La-Do-Mi-Do   R-Do-Si-Re  Mi-Re-Do etc.,
Questa scrittura è intesa per cominciare a prendere confidenza con la lettura in doppia chiave (un po in ritardo a mio parere). Non so cosa hai visto, o sentito in Youtube ma Salerno esegue l'esercizio correttamente. Cambia la scrittura ma la minestra è la stessa.
L'importante è partecipare

forsepianista

Re:Dubbio sull'esercizio 60 del Beyer
Giugno 21, 2015, 02:23:30 pm
Continuo a non capire: in chiave di FA, la nota posizionata un rigo aggiuntivo sotto al pentagramma dovrebbe essere il MI della seconda ottava del pianoforte, ma Christian suona un DO, o almeno secondo quanto riporta questo schema che dovrebbe essere giusto:

http://s12.postimg.org/wld4rmit9/tastiera.jpg
Ultima modifica: Giugno 21, 2015, 02:25:21 pm da forsepianista

*

Pianoth

Re:Dubbio sull'esercizio 60 del Beyer
Giugno 21, 2015, 03:21:30 pm
Ti riferisci a questa battuta?

Se la risposta è sì, allora ti spiego: il cambio di chiave avviene la battuta dopo. Quella nota che vedi sotto il pentagramma è ancora in chiave di violino. La chiave è scritta lì per avvertirti del fatto che al rigo successivo il pentagramma di sotto è in chiave di basso.
Se la risposta è no, allora non ho proprio capito il problema. Tutte le note scritte in chiave di basso nell'esercizio sono sopra al pentagramma:

*

Roberto S. Persi

Re:Dubbio sull'esercizio 60 del Beyer
Giugno 21, 2015, 04:59:39 pm
Christian suona un Do perchè è un Do. La chiave di basso è posta dopo e non prima della nota. Nel mio spartito (edizioni Ricordi) La battuta incriminata, la n. 16, non riporta alla fine nessuna chiave ma è seguita da una battuta vuota con pausa nella quale alla fine compare la chiave di basso (come si vede nel rigo completo riportato da Pianoth) forse è questo che ti ha creato dubbi. Da quel punto in poi le note scritte per mano sinistra cambiano posizione sul pentagramma ma sono le stesse di prima lette in diversa chiave.
L'importante è partecipare

*

Roberto S. Persi

Re:Dubbio sull'esercizio 60 del Beyer
Giugno 21, 2015, 05:33:09 pm
A voler fare il "precisini" nell'edizione in mio possesso non solo la chiave di basso non è riportata nella battuta isolata riportata da Pianoth, ma anche nella battuta successiva è posta dopo e non prima della pausa (a differenza del rigo visualizzato)
L'importante è partecipare

forsepianista

Re:Dubbio sull'esercizio 60 del Beyer
Giugno 21, 2015, 08:33:51 pm
Posta dopo?  :o qualcosa non mi torna...


*

Pianoth

Re:Dubbio sull'esercizio 60 del Beyer
Giugno 21, 2015, 10:00:06 pm
Ahh, ok, è un errore dell'editore. Nota infatti che il terzo rigo è ancora in chiave di violino, ti mette il cambio dopo. In pratica non c'è il cambio chiave al secondo rigo.

forsepianista

Re:Dubbio sull'esercizio 60 del Beyer
Giugno 21, 2015, 10:25:43 pm
Ah ecco ora si spiegano molte cose...  :D
quindi devo ignorare quella chiave di fa? Faccio come finta che non ci sia affatto?

*

Pianoth

Re:Dubbio sull'esercizio 60 del Beyer
Giugno 21, 2015, 10:51:41 pm
Cancellala proprio, è un errore.

*

antares

  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 3102
  • pianista perdigiorno ma non perditempo
Re:Dubbio sull'esercizio 60 del Beyer
Giugno 21, 2015, 11:27:16 pm
Totalmente non ata neanche in piedi armonicamente do maggiore contro mi minore ahahahahahàhha osceno
Suonate con tutta la vostra anima e non come un uccello ben addestrato. (Johann Sebastian Bach)

Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione (Franz Liszt)

La verità è che la vera musica non è mai 'difficile'. Questo è so

*

Roberto S. Persi

Re:Dubbio sull'esercizio 60 del Beyer
Giugno 22, 2015, 05:10:02 pm
Ora si spiega l'arcano.... una curiosità, quale edizione riporta questa svista?... non fosse altro servirebbe ad avvertire chi ne è in possesso.
L'importante è partecipare

*

antares

  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 3102
  • pianista perdigiorno ma non perditempo
Re:Dubbio sull'esercizio 60 del Beyer
Giugno 22, 2015, 06:43:40 pm
Ma probabilmente è una vecchia stampa della xurxi ricordi o.cariah di chissà che anno, l'avranno.corretta spero
Suonate con tutta la vostra anima e non come un uccello ben addestrato. (Johann Sebastian Bach)

Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione (Franz Liszt)

La verità è che la vera musica non è mai 'difficile'. Questo è so

*

Roberto S. Persi

Re:Dubbio sull'esercizio 60 del Beyer
Giugno 24, 2015, 08:50:42 am
Un'ultima precisazione che penso interesserà Christian e/o i curatori delle lezioni postate in sito. Lo spartito incriminato è in bella mostra sopra il video sonoro dell'esercizio 60. Aveva ben ragione Forsepiano a sentirsi confuso. Forse dovrebbero correggerlo o scrivere in nota alle spiegazioni della lezione di cancellare quella famigerata chiave di basso nel secondo rigo.
L'importante è partecipare