Se si è in grado di cercare diteggiature, non è necessario cercare spartiti con la diteggiatura, anche perché a seconda della propria mano potrebbe essere necessario cambiare le diteggiature suggerite. Edizioni diverse difficilmente portano la stessa diteggiatura, perfino nei brani o esercizi più semplici che si potrebbe immaginare.
Comunque sì, ci sono un'infinità di regole generale da tenere in considerazione, ma, con tutta la buona volontà, è parecchio difficile elencarle tutte: sia perché su alcune regole generali non tutti si trovano d'accordo (uno degli altri motivi per cui edizioni diverse spesso hanno diverse diteggiature), sia perché molte regole è difficile esprimerle a parole, e si capiscono più che altro con l'esperienza.
Un esercizio che puoi fare è proprio quello di prendere uno spartito senza diteggiatura, e lo stesso pezzo in un'edizione con diteggiatura, provare a diteggiare completamente da solo l'edizione senza diteggiatura e fare un confronto con l'edizione diteggiata, valutando - dove ci saranno differenze - se la diteggiatura che consiglia l'edizione è più impegnativa o meno impegnativa di quella che hai messo istintivamente. Fallo con vari spartiti e forse qualcosa la impari, ma non ti assicuro nulla.