Ciao Marpy, non ho letto tutti i messaggi quindi non so bene che età tu abbia ma, nel mio piccolo, posso assicurarti che con tanta voglia, dedizione e ... pazienza dei risultati si possono ottenere anche quando non si è più giovanissimi (anche considerando il tempo da dedicare inevitabilmente al lavoro ed alla famiglia). Io ho iniziato a suonare, studiando seriamente e con costanza, circa due anni fà (molto vicino alla cinquantina) ed oggi riesco a fare dei pezzi per me abbastanza carini. Bisogna però andare per gradi:ad esempio, come ti hanno già consigliato, iniziando con il Beyer e con dei testi per la tecnica. Per l'indipendenza delle mani può essere utile anche Mikrokosmos di Bartok (io ho trovato i pezzi del primo volume utili ma veramente "brutti", quelli che sto studiando ora del secondo volume iniziano ad essere un po' più piacevoli). Quindi, non abbatterti, con l'esercizio e la costanza riuscirai senz'altro a suonare quello che oggi ti sembra impossibile. Ricorda però che lo studio deve essere studio "vero", fatto con attenzione e concentrazione (altrimenti meglio rimandare al giorno dopo ...). A mio parere conviene comunque curare prima i tuoi dolorini e rimetterti in perfetta forma (anche io avevo un dolore sotto la scapola destra e con un buon fisiatra è andato tutto a posto). Ciao.