Il cuore di Pianosolo > Tecnica
Cosa affiancare al Beyer?
Pippo78:
Bentrovati,
dopo soli due anni di studio del pianoforte da piccolo e dopo anni passati a strimpellare il piano e studiacchiare spartiti da autodidatta senza un metodo, ho deciso da un paio di mesi di riprendere a studiare seriamente il piano, galvanizzato anche dall'acquisto di un nuovo piano digitale che mi piace veramente tanto.
Nonostante abbia già qualche nozione di tecnica e di teoria, mi sono imposto di riprendere il cammino dall'inizio, armandomi di pazienza, proprio per formarmi quelle basi solide che mi accorgo di non avere nella lettura, nella manualità, nella conoscenza di scale, arpeggi, etc.
Ho ripreso in mano il Beyer e ho cominciato da li. Dopo un paio di settimane sono arrivato all'esercizio 25.
Vorrei affiancare qualcosa al Beyer, tipo altri studi o qualche pezzo di repertorio, in modo da procedere però di pari passo con lo studio del Beyer.
Cosa mi consigliate? Cesi-Marciano n. I? O qualche altro studio/antologia/esercizi? Ditemi voi
Fareste una cosa graditissima se mi indicaste anche con quali tappe dedicarmi ai vari studi (Es. esercizi x-xx del Beyer = brani x-xx del Cesi-Marciano)
Vi ringrazio per l'aiuto e ne approfitto ancora una volta per fare i complimenti ai gestori del sito e anche agli utenti: siete una bellissima comunità! :)
Ciao
Lorenzo
giulio62:
--- Citazione ---"...Vorrei affiancare qualcosa al Beyer,.."
--- Termina citazione ---
Io ti consiglio di utilizzare il Czerny Op.599 (Il primo maestro di pianoforte, 100 studi giornalieri).
Puoi trovarlo come preferisci, già stampato nelle librerie specializzate/negozi musicali, oppure lo puoi trovare facilmente in rete come pdf da stampare, ad esempio qui:
http://imslp.org/wiki/Practical_Exercises_for_Beginners,_Op.599_%28Czerny,_Carl%29
Per sapere come "affiancare" i due metodi, puoi fare così: togli 50 all'esercizio del Beyer che stai facendo per sapere quale pezzo del Czerny 599 fare.
In altre parole inizi il n.1 del Czerny quando farai il n.51 del Beyer e aumenti di pari passo.
Ti consiglio questo metodo perchè io, come autodidatta, mi ci sto trovando bene (attualmente mi trovo al n.69).
Se ne vuoi aggiungere ancora altri, ti consiglio Duvernoy Op.176 (25 studi facili e progressivi). Togli 80 all'esercizio del Beyer che stai facendo per sapere quale pezzo del Duvernoy 176 fare, oppure, detto in altre parole, inizi l'es. n.1 quando ti troverai al n.81 del Beyer e poi vai avanti con gli esercizi di pari passo.
Paola:
Ciao e benvenuto. :)
A questo link trovi un percorso didattico che abbiamo predisposto per darvi proprio questo tipo di suggerimenti:
http://www.pianosolo.it/percorso-pianoforte/
Ogni lezione ha il suo video.
Oppure a questo link un po' di metodi:
http://www.pianosolo.it/corsi-di-pianoforte/
Pippo78:
--- Citazione da: giulio62 - Gennaio 18, 2015, 04:03:58 pm ---
--- Citazione ---"...Vorrei affiancare qualcosa al Beyer,.."
--- Termina citazione ---
Io ti consiglio di utilizzare il Czerny Op.599 (Il primo maestro di pianoforte, 100 studi giornalieri).
Puoi trovarlo come preferisci, già stampato nelle librerie specializzate/negozi musicali, oppure lo puoi trovare facilmente in rete come pdf da stampare, ad esempio qui:
http://imslp.org/wiki/Practical_Exercises_for_Beginners,_Op.599_%28Czerny,_Carl%29
Per sapere come "affiancare" i due metodi, puoi fare così: togli 50 all'esercizio del Beyer che stai facendo per sapere quale pezzo del Czerny 599 fare.
--- Termina citazione ---
Cosa chiedere di più Giulio?! :)
Sei stato davvero molto gentile ed esaustivo, grazie mille! Seguirò di sicuro il tuo consiglio.
Lo
Pippo78:
--- Citazione da: Paola - Gennaio 18, 2015, 05:00:46 pm ---Ciao e benvenuto. :)
Oppure a questo link un po' di metodi:
http://www.pianosolo.it/corsi-di-pianoforte/
--- Termina citazione ---
Grazie mille Paola mi erano sfuggiti! :)
Lo
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa