Grazie a tutti per il supporto. Questo mi conforta molto.

In aggiunta al mio post iniziale ed in risposta alle vostre domande aggiungo questo.
Ho fatto i 30 esercizi dell'Hanon 2 volte alla velocità minima indicata (60 di semiminima). Ora (sono al n.3) ho ricominciato per la terza volta ad una velocità superiore (70). Mi accorgo di farli sempre meglio, con meno errori e incertezze.
Non uso il metronomo. L’ho usato solo inizialmente con i primi esercizi del Beyer. Usarlo per me è quasi un fastidio e mi distrae.
Mi rendo conto che, per un principiante come me, questi esercizi sono necessari come tecnica di base. Soprattutto il quarto ed il quinto dito mi sembra che vadano meglio.
Chopin è diventata la colonna sonora dei miei spostamenti casa-lavoro-casa (circa 1h e 10’ in tutto).
Notturni, preludi,mazurche,valzer,polacche. Grandi pianisti mi accompagnano; non ho mai adorato la musica classica così tanto come in questo momento.
E quindi perché non provare…
Tre mesi fa dopo aver stampato lo spartito del Notturno op. 9 n.2, una sera sono riuscito a tirarne fuori (male) alcune battute.
Esito: rimandato a data da destinarsi.

Recentemente ho provato con alcuni dei pezzi facili della raccolta.
Valzer Op.69 n.1 – prime 34 battute (1 pagina), con esiti discreti. Ho ancora molte difficoltà nei passaggi veloci con la mano destra.
Preludi Op. 28 n. 4 (completo) e n. 7 (sono a metà).
Mi piace come lavora la mano sinistra in questi brani.
Non mi pongo degli obbiettivi al momento. Non vi dirò un autore od un pezzo famoso che mi piacerebbe saper suonare. Sapevo già prima di iniziare che sarebbe stata un’avventura lunghissima ed affascinante, ma non mi lamento.
Se penso al confronto con la maratona, questo è impietoso.
Quindici anni fa con 6 mesi di allenamento (3 ore alla settimana) ho preparato la mia prima maratona.
In questo caso in 6 mesi posso fare discretamente un minuetto di Bach in Sol maggiore.

Comunque per me resta un bellissimo hobby. Al momento mi basta suonare.
E poi a correre vado sempre (3-4 volte alla settimana prima di cena). E' per questo che posso suonare la sera (dopo le 9 e dopo 10-15 km. di corsa) magari fino a notte inoltrata, o il sabato e domenica.
Molto meglio che addormentarmi davanti alla tv.
P.s.: volete sapere cosa dicono i miei familiari quando suono?
- Mia moglie: Bach è rilassante,bravo!
- I miei figli: Papà........ rimetti la cuffia!
Grazie e a presto.

Mauro