Il calcolo è giusto, la formula diretta è:
60 * (3 quarti per battuta) * (16 battute) / (100 quarti per minuto) = 28,8 secondi
Semplicemente, al giorno d'oggi tutti i tempi moderati e lenti tendiamo a farli più lenti rispetto a come si facevano all'epoca, anche perché gli strumenti odierni, specialmente i gran coda, si chiamano velocità molto più lente.
Mi è capitato una volta di dover registrare una composizione di un compositore che aveva indicato una certa velocità, basata su come suonava sul suo verticale. Quando l'ho dovuta registrare su un gran coda, me l'ha fatta suonare quasi alla metà di quanto aveva indicato, perché gli piaceva di più così su quello strumento.
Nonostante queste considerazioni, comunque, una velocità appropriata, specialmente se si dovesse suonare su strumenti d'epoca, è quella che ho detto, cioè 90-110. 80 temo che sia già un po' troppo lontano dalle velocità lente dell'epoca, anche se ovviamente questo non significa che sia completamente sbagliato.