Buongiorno a tutti. Dopo tanti, tanti anni di stop, ho ripreso, da circa un anno, a studiare rispolverando i vecchi libri ormai un po' ingialliti, oltre al pianoforte naturalmente. Purtroppo con il lavoro che faccio sono sempre in giro e mi è impossibile frequentare lezioni in modo sistematico. Sto procedendo quindi da autodidatta.
Ho ripreso un po' di scioltezza con scale (su due ottave), Hanon e arpeggi.
Vorrei un consiglio da chi è più giovane di me e sta studiando "seriamente" il pianoforte.
Mi chiedo se, negli ultimi 20 o 30 anni è cambiato qualcosa nella didattica del pianoforte. Per farla breve: mi consigliate di riprendere i miei vecchi manuali come Czerny, Duvernoy, Clementi, Pozzoli e tanti altri, oppure c'è del nuovo? La mia necessità è quella di avere un testo che mi dia un approccio sistematico e progressivo e che non sia troppo elementare, se esiste.
Grazie. Buona giornata.