Carissimo Gabry081,
è normalissimo che un neofita si ponga questa domanda. Io Bartok l'ho sempre odiato (almeno per quanto riguarda la musica strettamente pianistica, Microcosmos e For Children) e con me anche la mia insegnante (non lo dire in giro

).
Sarà però che i Microcosmos si studiano in conservatorio e sono utili ma... a cosa?
Devi sapere che si studiano per i primi 5 anni in continuazione e, ho saputo, che si continuano anche dopo il 5° in alcuni casi!!! Ma non temere, se la tua insegnante è clemente eviterà di assegnarti Bartok oltre il 2° - 3° fascicolo.
Avrai inoltre notato che gli spartiti dei Microcosmos sono editi solamente da due case di cui una non disponibile in Italia e l'altra carissima: circa 14 euro a volume, per 6 volumi. Il che ci fa ancora di più cadere le braccia. Per questo motivo io ho scaricato i primi 3 volumi, li ho stampati e rilegati e li uso moltissimo per la lettura a prima vista, una delle prove di tutti gli esami che sosterrai, 5°, 8° e 10° anno.
Funziona!
A mio parere è molto utile per l'indipendenza delle mani dal n°6 in poi (dato che i primi sono all'unisono).
Lo so, sono pesanti, ma falli, sono molto utili per tutto ciò che viene spiegato nel titolo, seppur in inglese...
Spero di aver risposto alla tua domanda!
Ciao!
