A me hanno insegnato di rispettare la diteggiatura indicata, poi non so altro. Se sei un principiante sugli esercizi dei principianti la diteggiatura c'è sempre.
Di solito i compositori di esercizi, tipo Beyer o Czerny, erano veri didatti, quindi penso che scrivessero la diteggiatura nel modo migliore e più utile.
La diteggiatura la impari anche con le scale, sui libri di scale (per esempio Mannino) anche è indicata. Credo sia meglio seguire questo sistema, poi prendi l'abitudine, più o meno la numerazione è sempre quella, per fortuna le dita sono solo 10
In alcuni casi, per esempio su qualche spartito che puoi scaricare da internet, la diteggiatura non c'è. Ma se fai una ricerca è probabile trovare lo stesso spartito con la diteggiatura aggiungendo alla voce di ricerca i termini:
- diteggiatura
- con diteggiatura
- fingered
- with fingering
o simili
ciao