Dopo due anni con un maestro, un altro anno con un altro maestro ed un annetto di pausa ho ripreso a suonare da autodidatta(o quasi) il pianoforte, riprendendo il Beyer.
Sono arrivato a fare l'esercizio 62, che riesco a fare a mani separate senza problemi, ed a metronomo.
Quando provo ad unire le mani, non riesco ad uscirne, se sto attento ai salti vado fuori tempo o peggio suono la battuta sbagliata sulla mano che sta ferma.
Ho provato a rallentare a 30 bpm ma niente.
Il problema piccolo è come superare l'impasse nel caso specifico. Il problema grosso è capire cosa fare se un brano "non viene". Quello che succede adesso è che mi stufo e mi metto a fare altro.
In questi casi conviene provare a fare un esercizio successivo e lasciare l'esercizio problematico a macerare, oppure magari prendere qualche cosa di completamente diverso, ad esempio provare a fare qualche cosa scritto come melodia più accordi. Oppure se ho poco tempo magari cercare di migliorare sulle scale (che comunque non sono la cosa più interessante di questo mondo, eh...)