Pianosolo Forum - Il forum sul pianoforte
Il cuore di Pianosolo => Tecnica => Topic aperto da: sergiomusicale - Novembre 01, 2011, 09:45:48 am
-
Prendo spunto dall'articolo di Paola su Chopin,
http://www.pianosolo.it/2011/10/30/piero-rattalino-chopin-racconta-chopin-laterza-2009/
nel quale si mostra, tra l'altro Arturo Benedetti Michelangeli che suona il pezzo:
http://www.youtube.com/watch?v=KNGgsCDTz_k&feature=player_embedded
Per sollecitare gli amici del forum a creare una galleria di comportamenti pianistici riguardanti l'altezza a cui si suona la tastiera, l'esempio di Michelangeli è di uno che suona con la panchetta bassa, e le mani alcune volte risalgono letteralmente dal basso verso i tasti; analogamente Glenn Gould (vedasi)
http://www.youtube.com/watch?v=5yT0iCRO838
Senza entrare in uno scontro di opinioni sul pro e contro (che potremmo avviare successivamente) sarebbe carino postare esempi diversi di artisti che suonano nei vari stili...arrivando pure "all'in-piedi" di Keith Jarrett... che ne pensate?
-
http://www.youtube.com/watch?v=yKx7ePuIsi0
angela hewitt
-
Brava!, bell'esempio di posizione alta, forse proprio per meglio interpretare Bach... cercando di evitare "l'appoggio" sulla tastiera... rimanendo quasi "estranea" ai tasti; credo che una tale posizione favorisca l'uniformità del tocco.
-
cosa sai dirmi del mio omonimo http://www.youtube.com/watch?v=18620H_z8Uk&feature=related ?
-
Quanto è distante l'espressione del suo volto da quella di Lang Lang, un solo sorriso a fine esecuzione... ha delle mani spettacolari, una totale compenetrazione psichica con lo strumento, un veloce fluire sui tasti, giocato di polso e di articolazioni, in certi istanti i polsi vorrebbero legarsi direttamente alle spalle od alla mente... con una precisione quasi inumana, un abbraccio risalente dal basso per poter salire sulle vette della musica. Uno spettacolo!, grazie di averlo postato :-*
-
Si è veramente uno spettacolo guardarlo, aveva una tecnica tutta sua che è difficile da imitare. A furia di guardarlo suonare viene anche a me da tenere dritte le dita ma per chiunque non fosse horowitz sarebbe scorretto. E' una tecnica tanto personale e precisa che fa capire quanto legame fisico ci fosse tra lui e il piano, mi piacerebbe ottenere questa simbiosi con lo strumento.
ps: a me lang lang proprio per la sua follia sta simpatico :D, anche io ho un debole per gli esecutori "impassivi" però a differenza di questi lang lang mostra proprio gioia quando suona e anche questo è affascinante per me. E' un peccato che sia tanto disprezzato per questi suoi atteggiamenti
-
La tecnica di tenere dritte le dita è propria dei gradni piansti ed è correlata alla conoscenza dell'armonia. Infatti gli esecutori passivi suonano in genere con le dita arcuate, gli esecutori che leggono ma sanno ciò che suonano dal punto di vista armonico hanno le dita dritte esattamente come i jazzisti improvvisatori(Petrucciani, Corea, Meldau, Jarret.............)
-
Non saprei, nel jazz si sfalsa apposta la tecnica, monk ne aveva una strampalata e non credo lo facesse per ragioni particolari