Il mignolo alzato è un problema piuttosto comune, ce l'ho io stesso nella mano sinistra certe volte. Avviene generalmente quanto c'è intensa attività muscolare nel terzo e quarto dito, proprio come in questo caso, e si risolve (o quanto meno riduce l'effetto) riducendo il movimento muscolare di tutte le dita. Uno dei modi per farlo è chiaramente tramite la rotazione dell'avambraccio: noterai infatti che, ovviamente, se muovi solo l'avambraccio, il mignolo non si alza. Quello che dovresti fare al pianoforte è trovare il giusto equilibrio tra dita e avambraccio, in modo che il mignolo non si alzi, ma non sia tutto lavoro dell'avambraccio, altrimenti pure è inefficiente: l'arto deve lavorare come una grande unità in cui ogni parte coopera facendo quello che sa fare meglio.
Tuttavia, non è l'unica soluzione: puoi provare a studiare sul tavolo il trillo 3-4, ma "suonando" il mignolo assieme all'anulare, quindi 3-45-3-45 per intenderci. Mentre lo fai assicurati che il pollice non sia a contatto con la superficie o con l'indice, e non sia piegato, ma rilassato, e assicurati che l'indice, pur non distante o distaccato dal medio, non tocchi nessun altro dito e non tocchi la superficie, e assicurati anche che la punta dell'indice sia verso la superficie, non troppo in avanti. Naturalmente, cerca di essere più rilassato possibile nonostante controlli che siano verificate tutte queste condizioni. Dopo avere studiato il trillo in questa maniera a velocità gradualmente più veloci, ma sempre senza sforzo possibilmente, puoi provare a praticare il trillo 3-4, stavolta verificando che, oltre tutte le condizioni sopra, anche il mignolo sia rilassato. Può aiutare in questo il pensare di articolare un pochettino di più l'anulare quando suona (muovendolo su e giù sempre assieme al mignolo, mai da solo!!).
Questo secondo metodo di studio ti può portare a suonare un trillo 3-4 completamente o quasi completamente di dita senza rigidità. Personalmente ritengo che sia più importante trovare un equilibrio con l'avambraccio, tuttavia l'unione delle due soluzioni non può che portare a suonare il trillo nella migliore maniera possibile.