0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

pianomanvictor

aiuto studio gradus ad parnassum
Marzo 01, 2014, 12:09:18 pm
salve ragazzi :) volevo sapere da chi avesse studiato lo studio n 2 in fa maggiore del gradus come l'ha affrontato riguardo le sue terze sciolte e se a questo studio si affianca qualche esercizio di preparazione grazie in anticipo :)

*

antares

  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 3102
  • pianista perdigiorno ma non perditempo
Re:aiuto studio gradus ad parnassum
Marzo 01, 2014, 01:18:08 pm
io lo sto ancora velocizzando quello studio.... non viene male ma si può ancora migliorare parecchio.... io usavo varianti ritmiche all'inizio oltre allo studio lento..... occhio che 2 passaggi di diteggiatura sono obbligati o ti trovi letteralmente bloccato..... che edizione del gradus usi?
Suonate con tutta la vostra anima e non come un uccello ben addestrato. (Johann Sebastian Bach)

Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione (Franz Liszt)

La verità è che la vera musica non è mai 'difficile'. Questo è so

pianomanvictor

Re:aiuto studio gradus ad parnassum
Marzo 01, 2014, 02:58:10 pm
allora utilizzo la ed. Curci revisione di Mugellini e Longo inoltre cerco di spiegarti la situazione così hai chiaro il quadro. Lo studio ce l'ho sotto mano da 6 mesi, lo eseguo tutti i giorni dopo il riscaldamento, lo eseguo a 56 la minima rispetto a 69 la minima come indicato nello studio. Applico il rilassamento come è normale in uno studio celere come questo ( anche se devo migliorare il rilassamento quando c'è la parte dove il mignolo esegue la melodia e le restanti giocano di terze ma ho ben chiaro come rilassarmi, devo solo farlo mio il passaggio ). Ho studiato tutte le varianti che conosco e applicate dall'inizio alla fine quindi sono sicuro di conoscere bene lo studio e di saperlo a memoria quindi non ho nessun lapsus. Il problema si presenta quando lo faccio "a freddo": mi accorgo con disappunto che nella combinazione 2-4-3-5 il 4-3 non mi funziona bene e questo è causa di "sporcizia" della nota e si inizia a perdere il senso, però dopo una decina di minuti che pulisco i passaggi e lo rifaccio dall'inizio alla fine mi esce pulito preciso senza sporcizie di note però non capisco il perché non mi esca così alla prima botta. Inoltre noto che se lo eseguo per la prima volta le mani tendono a rilasciare più sudore ed è causa di scivolamento. Secondo te è normale avere queste sensazioni se si esegue il pezzo a freddo cioè senza aver fatto esercizi preparatori per terze o c'è dell'altro che non ho considerato? Grazie per la tua risposta antares  :) P.S. Il problema del 2-4-3-5 avviene nella mano destra sola, la sinistra inaspettatamente non mi ha rappresentato problemi con le terze sciolte, come se ci fosse predisposta, eppure non sono mancino :o
Ultima modifica: Marzo 01, 2014, 03:03:39 pm da pianomanvictor

*

antares

  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 3102
  • pianista perdigiorno ma non perditempo
Re:aiuto studio gradus ad parnassum
Marzo 01, 2014, 03:05:47 pm
mmm abbiamo la stessa edizione e siamo circa alla stessa velocità anche se io la vario molto durante lo studio... per esperienza personale ti dico che non è uno studio semplice da portare in velocitàqualche sporcatura a freddo ci può anche stare ma per a freddo intendo senza aver fatto riscaldamente che sia Hanon o qualsivoglia volume di meccanica e/o scale soprattutto se poi parti con Clementi.... mi capita a volte prima di fare il gradus di prendere un altro volume di studi e fare prima quelli anche a volte :D tipo Moscheles oppure uso il Beringer o Liszt dipende... insomma non fare Clementi a freddo.... non è .... salutare :D
Suonate con tutta la vostra anima e non come un uccello ben addestrato. (Johann Sebastian Bach)

Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione (Franz Liszt)

La verità è che la vera musica non è mai 'difficile'. Questo è so

pianomanvictor

Re:aiuto studio gradus ad parnassum
Marzo 01, 2014, 03:36:56 pm
io come riscaldamento faccio scale e i primi 10 esercizi dell'hanon ma apparte ci possono essere problemi che hai intravisto o è tutt'apposto?

*

antares

  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 3102
  • pianista perdigiorno ma non perditempo
Re:aiuto studio gradus ad parnassum
Marzo 01, 2014, 03:52:44 pm
non grossi problemi rilevanti direi....... ps. io Hanon

cioè intendo problemi di mano lo studio è da pulire e velocizzare lo stesso
Suonate con tutta la vostra anima e non come un uccello ben addestrato. (Johann Sebastian Bach)

Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione (Franz Liszt)

La verità è che la vera musica non è mai 'difficile'. Questo è so

pianomanvictor

Re:aiuto studio gradus ad parnassum
Marzo 01, 2014, 04:31:25 pm
quali problemi antares?perdona la mia insistenza

*

antares

  • Dio della musica
  • Mostra profilo
  • *****
  • 3102
  • pianista perdigiorno ma non perditempo
Re:aiuto studio gradus ad parnassum
Marzo 01, 2014, 05:14:59 pm
intendo che se dici di non aver problemi di affaticamento bene (soprattutto nella sezione centrale con le ottave al basso e le terze sciolte più le rromoe del tema alla destra)
Suonate con tutta la vostra anima e non come un uccello ben addestrato. (Johann Sebastian Bach)

Sarebbe un'illusione credere che si possa fissare sulla carta ciò che determina la bellezza e il carattere dell'esecuzione (Franz Liszt)

La verità è che la vera musica non è mai 'difficile'. Questo è so

pianomanvictor

Re:aiuto studio gradus ad parnassum
Marzo 01, 2014, 05:58:48 pm
no di affaticamento no però solo quel problema col 3° e 4° dito

*

Pianoth

Re:aiuto studio gradus ad parnassum
Marzo 01, 2014, 05:59:48 pm
Se ti capita di "incepparti", molto probabilmente tieni il pollice irrigidito, quindi fai attenzione quando non suona il pollice, sia alla destra sia alla sinistra (anche se affermi che vada bene). Una volta che io ho più o meno risolto questo problema sono sempre riuscito a suonarlo molto più facilmente questo studio. Se hai problemi quando suoni 2435, e affermi che il problema sembra proprio che sia 43, probabilmente hai il pollice in una posizione non rilassata, e ciò ti impedisce di essere rilassato con tutte le altre dita, pulito e brillante. Per risolvere questo passaggio in particolare puoi considerare dove cada l'accento forte sulla quartina (se intendi all'inizio dello studio dovrebbe cadere su 3) e avvicinare tutte le altre dita al medio, e usando il peso (in pratica, devi scaricare quanta più tensione possibile sull'accento forte). Infine, ti consiglio, in tutto lo studio, di non evitare troppo di fare movimenti non necessari, ma anzi di muoverle un po' apposta (senza esagerare però altrimenti è peggio), perché altrimenti ti irrigidisci molto senza assolutamente rendertene conto, ti sembrerà di stare rilassato ma non lo sarai realmente.
Spero che sia stato almeno in parte utile.

pianomanvictor

Re:aiuto studio gradus ad parnassum
Marzo 01, 2014, 07:11:34 pm
ti ringrazio per le delucidazioni pianoth infatti l'ho provata in tutte le salse e con tutti gli accorgimenti possibili. Anche io avevo pensato di rilassare il tutto sul 2° battito in corrispondenza del 3°dito e infatti mi è uscìto ieri adottando questo accorgimento ma stamattina quando l'ho rifatto è uscìto sempre sporco e concentrandomi avevo notato che erano quelle 2 dita che mi facevano scivolare dalla tastiera e quindi perdevo aderenza. Per quanto riguarda il rilassamento rivedrò il pollice e il suo rilassamento. La sinistra la sento comoda e sta rilassata il giusto mentre la destra ci sto concentrato di più e forse questo un po' mi frega ma lo dovrei sistemare in poco tempo. Se ho proprio le dita allenate va lo studio che è una bellezza spero non stia sbagliando tutto

pianomanvictor

Re:aiuto studio gradus ad parnassum
Marzo 01, 2014, 07:54:33 pm
quindi pianoth se ho capito bene dovrei leggermente ruotare la mano verso il 3° dito affinché le dita esterne si trovino in parallelo con la tastiera e abbiano più facilità a suonare le note giusto?

*

Pianoth

Re:aiuto studio gradus ad parnassum
Marzo 01, 2014, 08:30:05 pm
Per farti capire come devono stare le tue dita... Fai una caduta sul terzo dito, scaricando tutto il peso del braccio, con tutte le dita che non suonano assolutamente rilassate (controlla che lo siano effettivamente provando ad alzarle con l'altra mano, se ritornano in posizione allora sono rilassate). Attenzione al fatto che il polso non deve andare in basso, altrimenti non stai scaricando il peso sul tasto e stai facendo una caduta finta. La tua mano deve assumere all'incirca (perché non hai tempo per scaricare assolutamente tutta la tensione) quella posizione quando suoni quel passaggio. Ti sembrerà strano all'inizio. In alternativa, comunque, puoi provare con le varianti, ma articolando e scaricando il peso del braccio sulle note più lunghe e senza articolare le note corte (e mantenendo sempre tutte le dita che non suonano, in particolare il pollice, sempre rilassate). È molto più difficile di quanto pensi farlo, se ti sembra facile all'80% lo stai facendo nel modo sbagliato. In tal caso purtroppo non posso aiutarti più di tanto, serve un maestro che ti corregge la posizione della mano e tutto il resto.