Ottimo! proverò a studiarli per bene a mani separate, e soprattutto a suonarlo senza legatura per poi aggiungerla in un secondo momento. L'esercizio dei sedicesimi, a dire in vero, non l'ho capito benissimo.
Grazie ema
in realtà in ventiquattresimi. Perchè?
Perchè una terzina dura un quarto, quindi la durata di una nota di una terzina è 1/3 di 1/4 quindi 1/12
ma in 3 note della terzina devi suonare 2 ottavi della "duina". quindi una nota della duina dura appunto 1/8
il mcm (minimo comune multiplo) tra 8 e 12 è appunto 24
quindi se suddividi la battuta in ventiquattresimi una nota della terzina dura 2 (1/12=2* 1/24) mentre una nota della duina dura 3 (1/8=3* 1/24)
Praticamente
1 2 3 4 5 6
D D
T T T
e così via per altre 3 volte. Essendo infatti in 3/4=18/24 avrai 3 sezioni da 6/24 )
con questo metodo (che sono poi frazioni da prima media) riesci a fare qualsiasi suddivisione, anche 5 contro 7, anche se in questi casi diventa impossibile starci dietro dividendo le battute perchè avresti rapporti improponibili (in caso di ottavi dovresti contare 1/280) per cui ti conviene fare come ti è stato consigliato, ossia esercitare a mani separate con metronomo i due ritmi diversi e poi unirli (letto su un libro, non sicuramente idea mia questa).