Nelle battuta 5-6-7-8 si usano solo 5 note, quindi il libro ti consiglia di utilizzare tutte le dita della mano destra. Ti consinglia di utilizzare l'1 per il Fa, il 2 per il Sol, il 3 per il La, il 4 per il Sib e il 5 per il Do. Questa diteggiatura è corretta perché non fa spostar la mano, però non è il massimo della comodità, ecco perchè io invece ho utilizzato (qui di seguito ti metto la mia diteggiatura per
ogni nota):
2-4-1-4-1-4 (prima battuta),
2-4-3-4-1-4 (seconda battuta),
2-4-1-4-1-4 (terza battuta),
2-4-3-4-1-4 (quarta battuta),
In questo modo otteniamo una mano più
solida anche se ogni tanto dobbiamo spostare il pollice. Sono sicuro che ti troverai bene così!

Per quanto riguarda
battuta 17, non esiste veramente nulla di più semplice. Probabilmente hai preso un granchio

e ora ti mostro anche il perché


Il fatto che le note della mano destra abbiano una stanghetta unica, non significa che queste debbano essere delle
sestine di ottavi. Sono invece
ottavi semplici, immaginati che siano raggruppati a due a due.
Dato che siamo in
3/4, Nel
primo tempo abbiamo:
M.D = Do# Re
M.S = La
Il DO# della destra parte in simultaneità con il La della sinistra.
secondo tempo:
M.D = Mi Do#
M.S = La
Il Mi della destra parte in simultaneità con il La della sinistra
terzo tempo:
M.D = Re Mi
M.S = Mi
Il Re della mano destra parte in simultaneità con il Mi della sinistra.
Spero che sia tutto chiaro ora Marco, un salutone!
