Post recenti

Pagine: [1] 2 3 ... 10
1
Tecnica / Re:Hanon e metodo di studio
« Ultimo post da Pianoth il Maggio 21, 2023, 06:05:10 pm »
Assolutamente, con la didattica odierna, il metodo Hanon ? ritenuto praticamente inutile. Alla fine, anche se si studia Hanon con varianti, puntando alla massima chiarezza, e lo si studia in tutte le tonalit?, non c'? nessun motivo concreto per studiare l'Hanon, invece di studiare brani, studi o esercizi che contengono vera musica al loro interno.
L'unico vero vantaggio che ha l'Hanon rispetto ad altri metodi ? il fatto che ? semplice da leggere ed eseguire, e quindi riesce a dare quel minimo senso di gratificazione anche al principiante pi? in difficolt?. Tuttavia, la tecnica pianistica la si costruisce proprio affrontando le difficolt?, se possibile con la guida di un buon maestro, e dunque l'Hanon resta sostanzialmente inutile. Tanto pi? se non lo si affronta nei modi accennati sopra.
2
Tecnica / Re:Hanon e metodo di studio
« Ultimo post da MonicaD il Maggio 19, 2023, 08:12:29 pm »
Quindi mi state dicendo che l'Hanon ancora lo usate?
Allora neanche voi pensate che ? roba vecchia  inutile, da buttare? Dopo molti anni mi sono presentata in una scuola di musica portando con me i libri che ho. Con mio grande stupore devo dire, l'Hanon ? stato indicizzato appunto alla voce " roba vecchia" che nn si usa pi?.
Sono rimasta un po' stupita ma leggendo i vostri post mi pare di capire che voi lo ritenete invece molto utile...
3
Tecnica / Czerny
« Ultimo post da Klingomar il Maggio 10, 2023, 04:39:42 pm »
Ciao a tutti. Ho ripreso da un po' lo studio. Dopo i primi tre fascicoli di Czernyana, ho deciso di fare gli esercizi originali di Czerny. Quale ordine mi consigliate? Sempre considerando il fatto che ho gi? concluso con molta scioltezza il fascicolo III di Czernyana. Inizio con l'op. 299? E dopo?
Grazie in anticipo a tutti.
Klingomar.
4
Di tutto e di più / Video YT con immagini (spartito)
« Ultimo post da RobertoM il Maggio 02, 2023, 09:48:11 pm »
Ciao a tutti, in accordo con il mio Maestro videoregistro le lezioni cos? dopo me le guardo con calma, semplicemente uso il mio cellulare con un treppiede, il video me lo carico sul mio canale YT in modalit? privata.
Sto aggiungendo i capitoli ma mi piacerebbe anche mettere in sovraimpressione le battute dello spartito che vengono spiegate e suonate nel video, come si pu? fare ?
Attualmente sto usando semplicemente gli strumenti di YT.

Tipo l'esempio allegato per quanto riguarda lo spartito, in realt? io vorrei avere il video registrato e da qualche parte in sovraimpressione le battute dello spartito.

Grazie a chi mi sapr? e vorr? rispondermi.

Roberto
5
Di tutto e di più / Corrado Augias: La gioia della musica
« Ultimo post da sergiomusicale il Aprile 30, 2023, 12:31:58 pm »
Segnalo, a tutti coloro che non lo avessero visto, il programma di Augias, davvero interessante... e siamo alla seconda stagione!! ;)
https://www.raiplay.it/programmi/lagioiadellamusica
gratuito, basta iscriversi...
7
Presentiamoci / Re:Ciao da Francesco Di Santo
« Ultimo post da sergiomusicale il Aprile 24, 2023, 06:21:02 pm »
Ciao Francesco e Benvenuto!! il forum di Pianosolo ? ben lieto di ricevere da chiunque dei contributi alla conoscenza del nostro bellissimo strumento, ma... e si! ... c'? un ma... occorre farlo con amore, dedizione, metodo ed onest? intellettuale. Il farsi pubblicit? cercando "clientela" su un forum quale quello di Pianosolo non mi pare troppo corretto... vuoi contribuire? Grazie!! fallo in maniera discreta e generosa, senza chiedere immediatamente una iscrizione, un indirizzo e-mail od altro.  Ho visto gli altri post, alcuni qualcosa suggeriscono od offrono, altri invece sono solo auto-pubblicit?. Vuoi ripensare questo tuo "arrivo"? Ottimo! attendo "contributi" reali... altrimenti mi sentirei di segnalarli come "spam", e la cosa mi dispiacerebbe molto. Un saluto.
8
Tecnica / Re:Hanon e metodo di studio
« Ultimo post da francescodisanto il Aprile 23, 2023, 11:21:51 pm »
Ciao Giovicalo,
per il mio modo di vedere l'Hanon pu? essere tanto utile quanto inutile se mal interpretato.
Per esempio ? inutile quando:
  • si suona molto velocemente a discapito della chiarezza e della precisione ritmica
  • non si adottano le varianti
  • non si trasporta in altre tonalit?
  • non si fanno gli esercizi preparatori
  • [/l][/l]
Soprattutto ? fondamentale l'utilizzo delle varianti per ottimizzare lo studio dell'Hanon: senza di quelle, l'apprendimento di tutti gli aspetti tecnici proposti dal libro risulterebbero frammentati e incompleti. Per quelle dovrebbe esserci un articolo su pianosolo dedicato esclusivamente alle varianti dell'Hanon.

Oltre alle varianti, secondo me, sono utilissimi anche gli esercizi preparatori proposti dal Pozzoli e il tanto sottovalutato TRASPORTO.  Se vuoi approfondire la questione trovi tutto in questo mio articolo. Spero di aver fatto cosa gradita  ;)

https://www.imparareilpianoforte.it/lezioni-di-piano/piano-tutorial-come-studiare-hanon-in-4-mosse/

9
Tecnica / Re:Dolori al polso...
« Ultimo post da francescodisanto il Aprile 23, 2023, 11:12:01 pm »
Ciao Sandan,
mi agguingo ai numerosi commenti interessanti che ho letto sin ora per dire la mia...
Dunque, per superare il problema della rigidit? muscolare di cui soffre praticamente il 99% dei pianisti di tutto il mondo, esistono delle tecniche specifiche che ti consentono di assimilare tanto l'inerzia muscolare quanto la dissociazione muscolare necessaria per eseguire in modo agevole e "pulita" qualsivoglia tecnica al pianoforte.

Difatti ? risaputo che il 99% di chi studia pianoforte butta il sangue sullo strumento spendendo molto tempo ed energie, e nonostante l'impegno e gli sforzi ottiene molto poco, si rimane a un punto morto e per questo tanti o abbandonano lo strumento o comunque vanno in CRISI.

Proprio su questo tema io e la pianista Paola Turci abbiamo realizzato un video seminario assolutamente GRATUITO dal titolo ?I 10 KILLER DEL PIANISTA?, ovvero problemi, ERRORI micidiali e falsi miti sul mondo del pianoforte, dove per? daremo man mano una serie di SOLUZIONI VELOCI per migliorare la propria tecnica pianistica.

Se ti interessa approfondire l'argomento puoi ascoltare il video seminario andando nel link che trovi qui in basso. Sono sicuro che troverai le informazioni che cercavi. Buona musica!  ;)
https://www.imparareilpianoforte.it/video-seminario-gratuito-i-10-killer-del-pianista/
10
Tecnica / Re:Come avere le braccia rilassate?
« Ultimo post da francescodisanto il Aprile 23, 2023, 11:09:09 pm »
Ciao Luigi,
per superare il problema della rigidit? muscolare di cui soffre praticamente il 99% dei pianisti di tutto il mondo, esistono delle tecniche specifiche che ti consentono di assimilare tanto l'inerzia muscolare quanto la dissociazione muscolare necessaria per eseguire in modo agevole e "pulita" qualsivoglia tecnica al pianoforte.

Difatti ? risaputo che il 99% di chi studia pianoforte butta il sangue sullo strumento spendendo molto tempo ed energie, e nonostante l'impegno e gli sforzi ottiene molto poco, si rimane a un punto morto e per questo tanti o abbandonano lo strumento o comunque vanno in CRISI.

Proprio su questo tema io e la pianista Paola Turci abbiamo realizzato un video seminario assolutamente GRATUITO dal titolo ?I 10 KILLER DEL PIANISTA?, ovvero problemi, ERRORI micidiali e falsi miti sul mondo del pianoforte, dove per? daremo man mano una serie di SOLUZIONI VELOCI per migliorare la propria tecnica pianistica.

Se ti interessa approfondire l'argomento puoi ascoltare il video seminario andando nel link che trovi qui in basso. Sono sicuro che troverai le informazioni che cercavi. Buona musica!  ;)
https://www.imparareilpianoforte.it/video-seminario-gratuito-i-10-killer-del-pianista/
Pagine: [1] 2 3 ... 10