vecchie AKG K240 Monitor, anno 1997, lo so sono molto datate però comunque per fare un confronto fra cuffie open back e closed back, la differenza fra le due è enorme, sulle AKG i bassi sono praticamente assenti e vedendo recensioni di nuovi modelli parlano di Flat response... non riesco però a capire se intendono che il suono è abbastanza "flat" oppure è ben articolato come su cuffie da "ascolto" come le H8. Dato che sono un po' un novellino in questo campo vorrei capire bene intanto la terminologia perchè ho visto varie tipologie come le Studio, Reference, DJ.. però non so bene dove andare a pescare.
grazie dell'aiuto in anticipo 
Le cuffie professionali per monitor come le K240 AKG, le Sennheiser HD280 Pro, le Koss Pro4AA, le Sony MDR 7506 hanno essendo da usare in ambito professionale durante le registrazioni una risposta in frequenza piatta. Chi è abituato a cuffie consumer, specie cuffie attive come nel tuo caso si deve disabituare alla risposta in frequenza accentuata sui bassi o anche il circuito di loudness.
Fra l'altro le cuffie professionali tendono a rimanere in catalogo molto più che quelle consumer e quindi se le trovi "vecchie" in realtà è perché nessuno sente la necessità di avere un modello leggermente diverso...
Le cuffie Dj come dice la parola stessa sono cuffie chiuse, ed in generale pensate per essere maltrattate - anche se in molti casi si tratta di una definizione da markettari, dato che il DJ piace. Le cuffie Studio possono essere quelle usate appunto negli studi di registrazione, mentre le reference sono quelle da audiofilo, pensate per l'ascolto da un impianto hi-fi e tendono a costare un bel po'. Non è detto però che siano con una risposta in frequenza piatta.
Io fossi in te, se trovassi la mancazna di bassi un problema andrei a cercare su ebay, giornale di annunci o negozio di usato un vecchio amplificatore anni '80/'90 con controllo di toni, loudness o anche equalizzatore grafico. Se ci trovi nel mezzo anche due casse al CP4 hai pure aggiunto l'amplificazione esterna.