Il Pianoforte > Quale pianoforte?

Quale pianoforte per il neofita

(1/7) > >>

danyl:
Grazie innanzitutto a Giulio per aver accolto la mia richesta.
Ed eccomi quì per inaugurare il topic
La classica domanda che si pone chi vuole affrontare lo studio di questo meraviglioso strumento:
Quale piano compero? ma continuerò a suonare? mi stancherò prima?  Un piano vero costa troppo!
Per mia figlia che inizia a 6 anni lo studio del pianoforte prendo una pianola e poi passo per gradi ad uno strumento più verosimile al piano? chissà  se vorrà continuare....
Io il piano non lo posso proprio prendere perchè i vicini si lagnerebbero troppo quindi cosa posso fare? ......
....e tante altre domande di questo genere.....
Io ho fatto così per mia figlia di 7 anni che ha appena iniziato e per me che con l'occasione ho ripreso gli studi dopo 30 anni, ho comperato una tastiera da 76 tasti non pesati Casio WK200 (possiamo citare marche e modelli?) che dopo un anno (con il MIO studio) è finita in assistenza con i tasti che scricchiolavano (dopo aver imparato a suonare Maple Leaf però!). Ora che mia figlia sembra entusiasta di suonare ed io che ci do dentro, mi trovo a dover passare ad una tastiera suonabile anche in orari notturni (quindi elettronica), che sia più robusta (vorrei finire Maple Leaf!!) ovviamente con tasti pesati e che non costi un botto!  Accetto consigli e critiche.....voi pianisti come fate?
Grazie

 

MrPianoSolo:

....un'ottima soluzione se non vuoi spendere molto è Yamaha P-85, costa più o meno 550/600euro, 88 tasti pesati ( Graded Hammer Standard ) e una decina di suoni ( GrandPiano, E.Piano, Harpsichord, Vibraphone, Strings, Organ... ) . La tastiera è dotata di altoparlanti (2X6watt )e due prese per le cuffie ( una l'allievo e una il maestro oppure per studiare brani a quattro mani ), hai anche la possibilità di registrare.
Hai la possibilità di prendere a parte Yamaha L-85 che sono le gambe fatte tipo mobiletto e Yamaha LP-5 che è il set di tre pedali applicabile alle gambe ( il solo pedale del sustain invece è già compreso con la tastiera, oltre che al leggio e all'alimentatore ), sia la tastiera che gli accessori sono disponibili nella versione sia Black che Silver.


Penso che in questa fascia di prezzo sia il prodotto migliore, naturalmente più è grande il budget che hai a disposizione migliore sarà lo strumento che potrai comprare ;) potrei farti un elenco infinito partendo da Kawai MP8 a Roland V-Piano... e chi più ne ha, più ne metta...

danyl:
Grazie per le indicazioni che mi dai.
In effetti avevo visto prodotti simili nella stessa fascia di prezzo del YAMAHA come il Casio CDP-200R  o PRIVIA PX120 con la meccanica a percussione d'azione, 88 tasti pesati con risposta al tocco ecc ....
ma la mia domanda è: sono robusti? resistono quando studi le scale, Hanon, o il perfezionamento di pezzi rag tipo Maple Leaf o altro che per loro natura sono piuttosto energici (con i quali ho mandato a riparare la mia CASIO entry level).  Quando vado dai miei trovo il piano sul quale ho iniziato 30 anni fa e suona sempre bene ...attenzione non pretendo che trappole da 500 euro durino 30 anni ma neanche che dopo 1 anno le debba cambiare o riparare perchè i tasti diventano meccanicamente rumorosi.   Grazie 

MrPianoSolo:
...no no vai tranquillo che non si rompono i tasti, io ho anche una Yamaha P-70 ( la meccanica è la stessa ) da circa tre anni e mezzo, la uso per studiare quando non si può fare rumore ( c'ho suonato anche Maple Leaf Rag... ) e non ci sono problemi, l'ha anche la mia ragazza e nemmeno lei ha problemi e conosco molte altre persone che hanno sia P-70 che P-85 e non hanno problemi... naturalmente con l'usura i tasti a lungo andare è normale che diventino un po' più rumorosi.

Casio la lascerei perdere perchè ho provato vari modelli pesati e sia come timbro che come tastiera non sono a livello di Yamaha. Lascerei perdere anche la fascia economica ( e non solo ) di Korg che, a differenza che con i synth, non è mai stata forte sui pianoforti digitali.

Se ne hai la possibilità prova Kawai CL25R che costa più o meno 700euro, quando l'ho provata mi ha fatto una buona impressione.

danyl:
Grazie per i consigli
era proprio quello che volevo sapere e forse anche a qualcun'altro che vuole iniziare lo studio del pianoforte queste impressioni possono interessare.
Quando butterò la piccola casio penso proprio che passerò a yamaha.
L'altro mese che ero al negozio casio per portare a riparare la WK200, non ho potuto fare a meno di provare le novità Casio, linea Privia e Celviano AP620 (prezzi da 600 a 1100 euro) e poi ho provato una tastiera Korg non ricordo il modello e la mia prima impressione è stata buona per dinamica/pesatura tasti e suono dei Casio mentra non mi è piaciuta affatto la sensazione di dinamica/pesatura dei tasti del ben più caro e blasonato Korg. Dava la sensazione di artificialità della pesatura mentre nei Casio mi sembrava più naturale, più simile ad un pianoforte acustico.  Non  ho potuto provare i modelli Yamaha da te citati  ma lo farò quanto prima in un'altro negozio.   
Ciao 

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa