Comprendo l'ansia di trovare un buon prodotto economico con cui partire, ma pensa che con una tastiera con 88 tasti pesati ed un minimo di risposta pianistica puoi studiare molto tempo, prima di doverlo sostituire per manifesta impossibilità di suonarlo... quindi la cosa più importante è la tua voglia e la tua determinazione! nuovo, usato?, non importa!, suono più o meno bello?, non importa!, possibilità varie?, quasi inutili!... fissati solo sulla tastiera e la sua risposta!!. Potessi avere qualcuno con un pò di esperienza che ti accompagna nella scelta in qualche negozio della zona sarebbe il massimo!!! purtroppo il covid non permette molto, al momento. Ma non permettere all'ansia di sciuparti questo bellissimo momento!!! il primo strumento è un'occasione importante, vivila con serenità, starà a te poi farlo "cantare" qualunque esso sia, già il DP26 di cui parlavamo in altro post poteva andare bene,
https://www.thomann.de/it/thomann_dp_26.htmma anche un casio primo prezzo od un Yamaha entry level, ed infiniti altri...
https://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/50_934_51/Pianoforti/Pianoforti-Digitali.htmlquando avrai raggiungo un pò di pratica potrai fare dei raffronti ed allora inizierai la scalata verso strumenti di maggior pregio

--- non transigere solo sul numero dei tasti( 88 obbligatori!!) , che siano pesati e non semipesati od altro, e la risposta al tocco (azione a martello od hammer action che dir si voglia)!!!---